Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

WMF 2025: l’incubatore I3P partecipa alla fiera dell’innovazione con 7 startup del suo network


Un’immersione nel futuro: così si presenta la fiera italiana e internazionale We Make Future, o WMF, che in tre giorni – da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno 2025 – proporrà oltre 100 eventi tematici e un format unico che abbina area fieristica, formazione, incontri B2B, networking, cultura, concerti, show e intrattenimento, anche quest’anno all’interno degli spazi di BolognaFiere.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Dopo l’edizione 2024, che ha registrato oltre 70.000 presenze di pubblico da 90 Paesi, più di 700 espositori e oltre 1.000 speaker dal mondo, il WMF riunisce nuovamente una rosa di ospiti d’eccezione, con le menti e le realtà più brillanti dell’innovazione internazionale in settori come digital tech, intelligenza artificiale (AI), open innovation e social innovation. Accanto ai protagonisti del settore tecnologico e dell’imprenditoria, il WMF ospiterà anche rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico, che contribuiranno con approfondimenti sui temi fondamentali per lo sviluppo dell’innovazione.

Sarà presente al WMF 2025 anche I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino, che da oltre 25 anni supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita. A rappresentare la moltitudine dei talenti imprenditoriali di casa al Campus del Politecnico di Torino saranno sette giovani imprese del network I3P, che presenzieranno al festival di Bologna insieme all’incubatore per raccontare i loro progetti innovativi e cogliere le opportunità d’incontro offerte dal WMF.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Le startup I3P al WMF 2025

Le imprese che popoleranno l’area espositiva dedicata a I3P sono Astradyne, Clearbox AI, Dropper, Midori Connect, Mulini, PlantzCare e Salute360. I loro progetti, attivi in settori anche molto differenti, sono accomunati dall’alto grado di innovatività, non solo tecnologica, e dalla capacità di rispondere alle sfide dei rispettivi mercati di riferimento.

  • Astradyne ha sviluppato una tecnologia innovativa chiamata FRET (Flexible, Reinforced Electronics with Textile), in grado di utilizzare materiale tessile per rinforzare le schede elettroniche flessibili (Flex PCBs) e rendendo così possibili nuove applicazioni. La prima ideata è SolarCube, un pannello solare con un design ispirato agli origami in grado di risolvere le limitazioni tipiche dei pannelli solari in campo aerospaziale, ovvero la massa elevata e la bassa capacità di produrre energia.
  • Clearbox AI è una giovane impresa nata in I3P, con un team proveniente dalle migliori università tecnologiche in Europa, che aiuta le aziende a lanciare progetti di AI attraverso la generazione di dati sintetici. Questi ultimi sono dati generati da algoritmi di intelligenza artificiale sulla base di dati veri, che ricreano situazioni di vita reale. Il più recente progetto di Clearbox AI, Replica Italia, consiste in un gemello digitale dell’intero Paese e dei suoi 60 milioni di abitanti.
  • Dropper è una startup che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i flussi di persone in tempo reale, garantendo privacy e offrendo metriche strategiche per migliorare l’utilizzo degli edifici. Al centro del progetto c’è la tutela della privacy: tutti i dati acquisiti dai rilevatori installati sul campo vengono raccolti in forma anonima, grazie alla tecnologia utilizzata per il conteggio, e poi trasmessi al cloud per renderli disponibili ai clienti su una piattaforma creata su misura.
  • Midori Connect, società tech specializzata in analisi e valorizzazione dei dati energetici, ha sviluppato Ned, una piattaforma mobile di energy coaching che fornisce servizi di monitoraggio energetico degli elettrodomestici di casa con insight specifici e data-driven per guidare gli utenti ad un uso più responsabile dell’energia. La tecnologia di Ned integra algoritmi brevettati per identificare come viene usata l’energia negli edifici al fine di renderli più sostenibili, efficienti e sicuri.
  • Mulini è una startup specializzata in R&D sulla sicurezza e privacy dei sistemi cyber-fisici. Le sue soluzioni derivano da anni di ricerca e contributi open source in materia di sicurezza, privacy e auditing IoT per settori consumer, industriale e medico. Mulini offre soluzioni per la sicurezza IoT e sviluppa strumenti AI per il rilevamento delle minacce di cybersecurity, la protezione delle infrastrutture critiche e l’auditing dei dispositivi per la certificazione e la conformità normativa.
  • PlantZCare è una startup innovativa fondata a febbraio 2025 attiva nel settore della smart agriculture. La giovane impresa propone un sensore indossabile per piante, progettato e realizzato per valutare lo stato di salute delle colture in modo semplice e a basso costo. La soluzione si presta ad applicazioni in ambito agricolo per la produzione di cibo, in cui PlantZCare permette l’efficientamento nell’utilizzo delle risorse idriche e nutritive da somministrare alle colture in modo mirato.
  • Salute360 è una digital health company impegnata a trasformare il modo in cui pazienti e professionisti sanitari si connettono e interagiscono. Ha progettato e sviluppato una piattaforma integrata che semplifica l’accesso a informazioni sanitarie affidabili e a servizi digitali, in piena conformità con le normative europee sulla salute e alla legge statunitense HIPAA. La sua mission è rendere la sanità più accessibile, sicura e centrata sul paziente attraverso soluzioni digitali intelligenti.

Da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno, nel Padiglione 21 di BolognaFiere all’interno dell’Innovation Area, l’incubatore I3P e le sette giovani imprese saranno felici di incontrare tanto i visitatori e i curiosi quanto altre PMI, realtà corporate, investitori, enti istituzionali, giornalisti ed esperti di tecnologia per scambiare informazioni, contatti e possibili occasioni di collaborazione

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità da I3P è possibile seguire i canali social dell’incubatore, come LinkedIn, Instagram e Facebook, oppure iscriversi gratuitamente alla sua newsletter email settimanale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri