Conto e carta

difficile da pignorare

 

Via a GeoCult: fino all’11 maggio a Lecco mostre, eventi e conferenze


Oggi pomeriggio a Palazzo delle Paure, la presentazione di due mostre ha contrassegnato l’inaugurazione della seconda edizione di GeoCult, il festival italiano delle geoscienze. «GeoCult crea e rinforza legami. – ha detto l’assessore all’attrattività territoriale, Giovanni Cattaneo – Innanzitutto, con il mondo della scuola, con il mondo delle associazioni e soprattutto con il mondo delle imprese, che ancora oggi vogliono far crescere la loro capacità di innovare dando spazio ai più giovani».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Da parte sua il sindaco Mauro Gattinoni, ha ricordato quanto sia coerente con la nostra città questo festival: «L’anno scorso l’attenzione era rivolta soprattutto ad Antonio Stoppani, quest’anno il padrino d’eccezione è Pietro Vassena, un inventore che con il suo genio ha voluto sfidare tutto e tutti». Una delle due mostre citate si intitola proprio, “In fondo al lago: le imprese di Pietro Vassena”, ed è visitabile al piano terra di Palazzo delle Paure. Ne ha parlato Niccolò, il nipote di Pietro Vassena: «Quello che vogliamo far emergere è la curiosità di Pietro Vassena. Non aveva fatto grandi studi, ma è riuscito a realizzare opere inimmaginabili». Infine, la curatrice della mostra, Francesca Turchi, ha sottolineato come l’esposizione sia rivolta a tutti, ma in particolare ai ragazzi.

La seconda mostra è allestita in Piazza Cermenati. E’ un’esposizione fotografica di Marco Stoppato intitolata “I mille volti del pianeta terra”. Gli scatti di Stoppato, fotografo e vulcanologo, offriranno uno sguardo spettacolare sulla natura.

Il programma di questa edizione di GeoCult è ricco di eventi. Domani sera alle 21 in piazza Garibaldi, spicca l’incontro con Vincenzo Schettini e il suo racconto de “La fisica che ci piace”. Domenica, dalle 10 in riva Martiri delle Foibe, sarà possibile assistere a un evento dimostrativo dell’Esercito Italiano sulla sicurezza in acqua. Da lunedì 5 a sabato 10 maggio questa location sarà poi utilizzata come “spazio scientifico” in cui si terranno laboratori didattici aperti alle scuole. Il 6 maggio alle 18.30, nella sala conferenze del Palazzo delle Paure, si terrà la seconda conferenza scientifica dal titolo “Re-lake, ripopolare il nostro lago”. A condurre l’evento saranno Nicola Castelnuovo e Paola Iotti dell’associazione Proteus.

“Storia geo(morfo)logica del Lario: due secoli di studi sull’evoluzione del paesaggio fisico del lago” è il titolo della terza conferenza scientifica, che troverà spazio in Officina Badoni mercoledì 7 maggio alle 18.30, a cura di Andrea Brenna, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” dell’Università degli Studi di Milano. La quarta conferenza scientifica si terrà giovedì 8 maggio alle 18 in riva Martiri delle Foibe. Filippo Camerlenghi, geologo dell’associazione Proteus presenterà “La vera storia del lago, non i ghiacciai, bensì Gibilterra!!!”. “Pietro Vassena, il genio tornato dagli abissi”, è il titolo dell’ultima conferenza, curata da Stefano Bolotta, che avrà luogo domenica 11 maggio alle 21 nella sede della Società Canottieri Lecco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri