L’intervento per la costruzione della nuova pista ciclabile pedonale sul Lungomare delle Sirene di Torvaianica, pensato per restituire decoro e sicurezza a una delle zone più frequentate della costa pometina, ha visto una sostanziosa variante che ha provocato un aumento dei costi per più di mezzo milione di euro.
Il progetto originario, finanziato con fondi europei del PNRR e concepito come intervento strategico di rigenerazione urbana, prevedeva la realizzazione di un percorso ciclopedonale che migliorasse l’accessibilità e la vivibilità del lungomare.
Ma i conti iniziali, pari a circa 6,6 milioni di euro, sono stati rivisti al rialzo.
Oggi l’opera costerà € 7.164.984,64. Tale aumento è stato validato dal Comune di Pomezia lo scorso 29 aprile, approvando una variante tecnica al progetto.
Due tronconi per la ciclopedonale di Torvaianica
La pista ciclopedonale sarà suddivisa in due tronconi che hanno appunto subito delle lievi modifiche rispetto al progetto originale.
Il primo troncone si estenderà da via San Francisco a via San Paolo, mentre il secondo da via San Paolo a via Lago Maggiore.
Solo per i lavori il tratto più lungo – quello tra San Francisco e San Paolo – avrà un costo stimato in circa 4 milioni e mezzo di euro. Il secondo, più breve, si fermerà poco sopra gli 800mila.
A queste cifre vanno poi aggiunti costi di progetto, per la sicurezza e dell’Iva.
L’intervento non si limiterà a una semplice pista: include opere di sicurezza, riorganizzazione dei sottoservizi e installazione di colonnine elettriche per la ricarica dei mezzi assistiti elettricamente, rendendo l’area più moderna e sostenibile.
Aumenti dei costi: Pomezia a caccia di fondi extra
A pesare sul bilancio complessivo del progetto sono stati le varianti al progetto e gli aumenti dei prezzi delle materie prime, dei carburanti e dell’energia, che hanno colpito in modo trasversale l’intero settore edilizio a partire dal 2023.
Per far fronte a queste variazioni, il Comune di Pomezia ha chiesto un’integrazione dei fondi disponibili.
L’istanza è stata accolta, con l’assegnazione alla realizzazione del progetto di altri 600mila euro (circa). Per la precisione si parla di risorse pari a € 581.177,46.
Appalto aggiudicato, partenza imminente per la ciclopedonale di Torvaianica
La procedura di gara, avviata a giugno 2023 con la formula dell’offerta economicamente più vantaggiosa, si è conclusa nell’autunno dello stesso anno.
L’appalto è stato aggiudicato all’Associazione Temporanea di Imprese guidata dalla Costanza S.r.l., con sede a Marino, che ha presentato il miglior ribasso sull’importo base.
Un’opera attesa da anni
La riqualificazione del Lungomare delle Sirene è da tempo una delle priorità del territorio. Il nuovo percorso ciclopedonale, oltre a migliorare la mobilità dolce, rappresenta un passo importante verso la valorizzazione turistica e ambientale della fascia costiera.
Con la realizzazione dei due tronconi, Torvaianica potrà contare su un’infrastruttura moderna, sostenibile e integrata nel tessuto urbano, in linea con gli obiettivi europei di rigenerazione urbana e transizione ecologica.
Un investimento strategico per il futuro
Con il quadro economico ora consolidato e l’aggiudicazione completata, l’opera potrà finalmente entrare nella fase esecutiva.
Il traguardo è ambizioso: restituire a residenti e visitatori un lungomare rinnovato, accessibile e attrattivo. Il percorso ciclopedonale non è solo un’infrastruttura per la mobilità, ma un simbolo della trasformazione urbana avviata grazie ai fondi europei e alla pianificazione strategica dell’amministrazione comunale.
Il costo complessivo, oggi fissato a 8 milioni di euro, è il prezzo forse della modernità. Dell’efficienza e di un nuovo volto per il litorale di Pomezia.
Leggi anche: Torvaianica, casa al mare con box auto, piazzale e cancello sulla spiaggia abusivi: 22 anni per rimuoverli
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link