Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Artigiani e commercianti: contributi dimezzati per le nuove attività, un incentivo alla crescita


Un aspetto che interessa anche molti senigalliesi

Artigianato artistico

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Artigiani e commercianti: contributi dimezzati per le nuove attività, un incentivo alla crescita.

 

Una nuova opportunità si apre per gli artigiani e i commercianti che desiderano avviare una propria attività. Con il recente provvedimento approvato, i contributi previdenziali per le nuove attività vengono ridotti del 50%, offrendo un importante sostegno a chi sceglie di investire nel proprio futuro e nel tessuto economico locale.

 

La misura nel dettaglio

Prestito personale

Delibera veloce

 

La riduzione contributiva è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 186, della Legge n. 207/2024) e resa operativa tramite la Circolare INPS n. 83 del 24 aprile 2025. Questa agevolazione è valida per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

 

Tra i principali requisiti:

– Nuova iscrizione: Possono accedere al beneficio i soggetti che si iscrivono per la prima volta alle gestioni speciali autonome degli artigiani e dei commercianti nel corso del 2025; rientrano sia i titolari di ditte individuali e familiari che percepiscono redditi di impresa, anche in regime forfetario; i soci di società, sia di persone che di capitali (S.r.l.) che i coadiuvanti e coadiutori familiari.

– Attività avviata nel 2025: L’impresa deve essere avviata e iscritta al Registro delle Imprese e alla gestione INPS entro i termini di legge (30 giorni dall’avvio dell’attività).

– Continuità contributiva: È essenziale mantenere la copertura contributiva senza interruzioni per tutta la durata dell’agevolazione.

 

La riduzione contributiva si applica per un periodo di 36 mesi consecutivi dalla data di avvio dell’attività.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La riduzione riguarda esclusivamente l’aliquota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti). Restano dovuti integralmente il contributo di maternità e, per i commercianti, l’aliquota aggiuntiva per l’indennizzo in caso di cessazione dell’attività.

 

La domanda deve essere presentata tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) dell’INPS, utilizzando la funzionalità dedicata. Il richiedente deve autocertificare il possesso dei requisiti.

L’INPS effettuerà controlli sulla sussistenza dei requisiti e, in caso di irregolarità, procederà al recupero dei contributi con relative sanzioni.

La riduzione contributiva è incompatibile con altre agevolazioni che prevedono riduzioni di aliquota. Tra queste:

– Regime forfettario previdenziale: previsto dall’articolo 1, commi 77-84, della Legge n. 190/2014.

– Riduzione contributiva per pensionati over 65: stabilita dall’articolo 59, comma 15, della Legge n. 449/1997.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

– Altre agevolazioni similari: che comportino una riduzione delle aliquote contributive.

Inoltre, il beneficio non può essere cumulato con altre misure di decontribuzione già in essere per lo stesso periodo. Il richiedente deve scegliere l’agevolazione più conveniente e dichiarare sotto la propria responsabilità di non usufruire di altre riduzioni.

 

Questa misura non solo agevola i nuovi imprenditori, ma mira anche a rivitalizzare i territori, creando nuovi posti di lavoro e preservando l’artigianato locale, che rappresenta una parte essenziale della tradizione culturale ed economica italiana. Per i piccoli commercianti, in particolare, può essere uno strumento utile per affrontare le sfide della concorrenza e del cambiamento nei consumi. Rappresenta un’opportunità concreta per artigiani e commercianti che desiderano intraprendere un nuovo percorso imprenditoriale, riducendo il peso dei contributi nei primi anni di attività, anche se, applicando la riduzione contributiva, i mesi accreditati ai fini pensionistici sono proporzionalmente ridotti.  

La riduzione dell’obbligo contributivo costituisce   uno stimolo per chi sogna di trasformare un’idea in realtà imprenditoriale. La strada per il successo è fatta anche di politiche mirate e sostegni concreti, e questa misura può essere il primo passo per un futuro di crescita e innovazione.

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

Dott.ssa Margherita Feiz Mahdavi

Consulente del Lavoro

www.teoremalavoro.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere