Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Dilaga la pet economy: boom di servizi di cura, in Puglia oltre 1.600 aziende


Prende nuove forme e crea nuove opportunità il business degli animali domestici. Gli ultimi dati disponibili sulle imprese che animano questo settore rivelano un forte spostamento dell’attenzione degli operatori da produzione e commercio verso i servizi: meno imprese sul lato dell’offerta di cuccioli e mangimi, più spazio per veterinari e servizi di benessere. Sempre più spesso i proprietari cercano toelettature di qualità, pet-sitter professionisti e persino fisioterapisti specializzati.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Insomma, gli italiani oggi non vogliono solo dar da mangiare al proprio cane o gatto, ma garantirgli una vita sana e felice.

Queste, in sintesi, le dinamiche di un mercato in piena evoluzione e che – secondo l’analisi condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio – conta quasi 27.000 aziende in tutta Italia.

Negli ultimi cinque anni, il numero di imprese che operano nei servizi di cura per animali sono cresciute del 32%, con quasi 1.400 nuove attività.

Anche i servizi veterinari registrano un forte aumento (+39,4%), segno che gli italiani considerano sempre più i propri animali come membri della famiglia.

Guardando al decennio 2014-2024, il settore nel suo complesso è rimasto nel complesso stabile (+0,05% la variazione delle imprese); la vera rivoluzione si è concretizzata nella redistribuzione delle attività: in dieci anni le imprese dei servizi di cura sono quasi raddoppiate (+90,1%), mentre quelle nel commercio di animali sono diminuite del 17,5%.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

In Puglia, per esempio, negli ultimi 10 anni, è stato registrato un calo dei negozi di vendita di animali (-12,9%) ma, in controtendenza, un boom di imprese che offrono servizi veterinari (+136,7%) e per la cura degli animali (+81,2%). I Basilicata, addirittura, servizi veterinari + 200% e +129,4% servizi di cura.

Calano un po’ ovunque, al Nord come al Sud, le imprese della vendita di animali (-10,6%) e di prodotti per animali (-10,6%). In forte calo quelle di allevamento di conigli (-21,6%) e, ancor più, quelle attive nel commercio all’ingrosso di mangimi (-34,3%). Il settore produttivo in maggiore crescita è quello degli alimenti per animali domestici (+28% dal 2019), con cibi sempre più personalizzati e di alta qualità.

Interessanti anche le tendenze territoriali che emergono dai dati. A livello complessivo, la Lombardia guida la classifica del comparto pet economy con 3.860 imprese, seguita da Campania (2.871) e Lazio (2.770). Al nono posto troviamo la Puglia con 1.671 imprese mentre in Basilicata ne sono presenti 270.

Sempre nel Tacco d’Italia, i negozi di vendita di animali sono 833 (al quinto posto in Italia), 334 quelli che vendono prodotti pet e 366 che offrono servizi per la loro cura.

Animali domestici quindi sempre più coccolati.

Questi numeri, è pur vero, raccontano una storia che va oltre le statistiche economiche, riflettendo un profondo cambiamento culturale nel rapporto tra italiani e animali domestici. Non si tratta solo di una trasformazione di mercato, ma di un’evoluzione sociale che sta creando nuove opportunità di business e occupazione. Il futuro della pet economy si sta orientando sempre più verso servizi personalizzati che mettono al centro il benessere e la qualità della vita degli animali domestici.

D’altronde, secondo una recente ricerca condotta da studiosi della London school of economics e della Kent university, la compagnia di un cane o un gatto, aumenta il senso di benessere e piacevolezza della vita quanto avere un un marito od una moglie, o un circolo di amici e relazioni intime e sicure.



Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati