Conto e carta

difficile da pignorare

 

Legalità e nuovi rischi per le imprese: a Padova il convegno che chiama a raccolta i commercialisti


Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Qual è oggi il ruolo del commercialista nel fronteggiare i rischi, spesso inediti, che le imprese si trovano ad affrontare? Come può contribuire attivamente alla crescita della legalità, oltre che alla solidità economica dei propri clienti? A queste e altre domande cercherà di rispondere il convegno “‘Rischi inediti’ per le imprese e ruolo del commercialista”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova presso Villa Borromeo a Sarmeola di Rubano.

L’appuntamento, in programma mercoledì 7 maggio dalle ore 14.30 alle 17.00, promette di essere un momento di grande valore formativo e culturale per la categoria, ma anche un’occasione di riflessione sul contributo che i professionisti possono offrire alla società civile. Chiara Marchetto, presidente dell’Ordine di Padova, aprirà i lavori con un saluto istituzionale.

Dal caso DHL alla compliance remediale

Il primo intervento sarà affidato al Prof. Avv. Riccardo Borsari dell’Università di Padova, che proporrà una lettura trasversale dei rischi aziendali – dalle prescrizioni antimafia alla sostenibilità, passando per la gestione dei fornitori e la prevenzione del rischio reato – analizzando casi concreti di aziende note come DHL, Armani, Dior e Banca Progetto. Un excursus che aiuterà a comprendere come le imprese possano e debbano dotarsi di strumenti di compliance efficaci per evitare derive pericolose.

Il volto attuale della minaccia mafiosa

A seguire, il magistrato Bruno Cherchi, già Procuratore della Repubblica di Venezia e oggi consulente della Commissione Parlamentare Antimafia, si soffermerà su un tema di drammatica attualità: le misure di prevenzione antimafia applicate ad aziende formalmente in bonis, spesso utilizzate come leve di infiltrazione silente e radicamento criminale. Un’occasione per ragionare sul confine, talvolta sottile, tra legalità formale e sostanza.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Filiere opache e manodopera irregolare

Il Colonnello Alberto Franceschin, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, porterà l’attenzione sulle indagini nelle filiere produttive, in particolare sulla somministrazione illecita di manodopera: una pratica purtroppo ancora diffusa e sintomo di un’economia parallela che sottrae risorse allo Stato e mina la concorrenza leale.

Il punto di vista del professionista sul campo

Chiuderà il ciclo di relazioni il dottore commercialista Fabio Incastrini, con esperienza diretta nel ruolo di amministratore giudiziario di aziende sottoposte a misure di prevenzione. La sua testimonianza offrirà uno sguardo concreto sul lavoro del commercialista nei contesti più delicati, tra gestione dell’impresa e tutela della legalità.

Un’occasione per riflettere insieme

Il convegno prevede uno spazio aperto al dibattito, per favorire il confronto diretto tra relatori e partecipanti. Un’occasione preziosa per porre domande, condividere esperienze, e interrogarsi sul proprio ruolo professionale in una realtà economica sempre più complessa.

L’evento è gratuito e accreditato per la Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Al termine del convegno, alle ore 17.30, si terrà l’Assemblea degli iscritti per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2024.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!