Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contabilità

Buste paga

 

in arrivo un DDL con la novità


A maggio la Lega presenterà un Disegno di Legge per garantire una flat tax del 5 per cento ai giovani neo assunti: questa la strategia per intervenire sugli stipendi degli under 30 e favorire il rientro dei cervelli

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ridurre al minimo il peso fiscale sugli stipendi dei giovani neo assunti con una flat tax al 5 per cento: è questa la strategia che la Lega intende portare avanti con un disegno di legge da presentare in Parlamento.

Lo ha anticipato il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Federico Freni all’Agenzia Adnkronos in un’intervista di ieri, 5 maggio. Lo ha confermato il sottosegretario al Ministero del Lavoro Claudio Durigon al Quotidiano Nazionale.

Il pacchetto di novità per agevolare i contratti degli under 30, ma non solo, e per favorire il rientro dei cervelli dovrebbe arrivare entro il mese di maggio.

Flat tax del 5 per cento sugli stipendi dei giovani: in arrivo un DDL con la proposta

Nonostante la legge delega della riforma fiscale sottolinei a più riprese la necessità di adottare misure per favorire la crescita economica degli under 36, nell’ultimo periodo le agevolazioni fiscali per i giovani hanno fatto dei passi indietro.

Microcredito

per le aziende

 

E alla vigilia del 2025, mentre il Portogallo approvava un regime a tasse zero per i giovani, l’Italia andava in tutt’altra direzione.

Ora, però, una parte delle forze di Governo, la Lega, punta a invertire la rotta. E mette a punto una strategia per alleggerire il peso del Fisco sugli stipendi dei giovani appena assunti.

Secondo la proposta che si appresta ad arrivare in Parlamento, per 5 anni i dipendenti under 30 con redditi fino a 40.000 euro applicherebbero una flat tax del 5 per cento.

Proprio come accade attualmente per i titolari di partita IVA in regime forfettario nei primi 5 anni di attività, agevolazione riconosciuta, in questo caso, a prescindere dall’età.

Anche per i datori di lavoro ci sarebbe un vantaggio: un esonero totale dei contributi previdenziali per tre anni.

Flat tax del 5 per cento sugli stipendi dei giovani per favorire il rientro dei cervelli

Per chi rientra dall’estero la soglia per ipotizzata per applicare la tassazione piatta sarebbe più generosa, pari a 100.000 euro. “Un modo per far tornare i nostri talenti”, sottolinea Durigon a Quotidiano Nazionale. E, anche in questo caso, il Disegno di Legge sembra tracciare una inversione di tendenza rispetto alle ultime politiche approvate.

Nell’ambito dei lavori di riforma fiscale è stato ridisegnato in termini meno favorevoli il cosiddetto regime impatriati, finalizzato proprio ad agevolare il rientro dei cervelli.

D’altronde, c’è sempre tempo per rimediare. Ma servono anche le risorse. Secondo il sottosegretario non c’è alcun ostacolo, c’è una dote di 2,1 miliardi di euro da utilizzare per l’occupazione.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Meno tasse per tutti e tutte, non solo per i giovani, è la promessa contenuta nel disegno di legge che la Lega sta mettendo a punto.

Dagli incentivi fiscali ai rinnovi contrattuali fino ad arrivare a una maggiore defiscalizzazione dei bonus dipendenti, i cosiddetti fringe benefit, sono diverse le novità che i due sottosegretari anticipano intervenire sugli stipendi. Nessun intervento, però, è a costo zero.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale