Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contabilità

Buste paga

 

i tre pilastri di Echo, progetto che promuove l’affettività sana


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Confartigianato Imprese Padova sceglie di rompere il silenzio. di fronte ai dati drammatici sulla violenza di genere e alle criticità che emergono nella sfera relazionale e affettiva, l’associazione non può rimanere spettatrice, perché dietro ogni imprenditore c’è una persona e dietro ogni impresa c’è una comunità.

È da questa consapevolezza che nasce “Echo – Ascolta. Rifletti. Rispetta”, un progetto educativo e culturale che affronta in modo nuovo il tema delle relazioni, con particolare attenzione al mondo giovanile e familiare. L’iniziativa vuole portare al centro ciò che davvero conta in questo ambito: rispetto, consapevolezza, prevenzione. Echo è ideato da Confartigianato Imprese Padova, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, nell’ambito di un progetto di terza missione e con il supporto del Gruppo Giovani Imprenditori dell’associazione. Il progetto si avvale del patrocinio del Comune di Padova e dei Comuni che ospitano le tappe di Echo. Inoltre, hanno dato il patrocinio le società scientifiche SIE (Società Italiana di Endocrinologia) e SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità).

Echo è uno dei progetti dell’area “Confartigianato per il sociale”, un ambito nato per rispondere ai bisogni delle persone oltre il perimetro dell’impresa, e si fonda su un’alleanza tra mondo associativo, medicina e psicologia, con l’obiettivo di educare al rispetto, al consenso, alla consapevolezza. Rientra nelle azioni previste dalla certificazione di parità di genere conseguita da Confartigianato Imprese Padova. Spiega Gianluca Dall’Aglio, presidente di Confartigianato Imprese Padova: «L’iniziativa prende le mosse da una riflessione profonda nata all’interno dell’associazione, tra dirigenti e collaboratori, sulla necessità di un’azione concreta per promuovere un’affettività sana e consapevole. L’intento è contribuire a far partire un cambiamento culturale, che coinvolga adolescenti, genitori, scuole e comunità educanti. È necessario costruire insieme una nuova cultura del rispetto. Echo è il nostro modo di prenderci cura del futuro: quello delle nuove generazioni». Echo è molto più di un progetto: è un gesto di responsabilità, una voce che si alza per dire che educare al rispetto è possibile.

A confermare la necessità di un intervento educativo strutturato sono anche i dati raccolti dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova su un campione di giovani padovani tra i 18 e i 30 anni: il quadro che emerge mostra comportamenti a rischio e disinformazione. Sottolinea Alberto Ferlin, ordinario di Endocrinologia all’Università degli Sudi di Padova e direttore Uoc Andrologia e medicina della riproduzione: «I ragazzi dimostrano di avere esperienze precoci, ma pochi strumenti per affrontarle con consapevolezza. Echo nasce per costruire cultura e benessere, con un approccio integrato e rispettoso». A sostenere il progetto sono anche i Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Padova, guidati dal Presidente Gianni Mezzalana: «Vogliamo appoggiare con convinzione un’iniziativa che affronta temi complessi con coraggio e visione, parlando ai giovani con il linguaggio dei giovani. Non è solo educazione, è cultura del cambiamento. E come imprenditori, sappiamo che ogni cambiamento vero parte sempre dalle persone».

Per la prima volta, medicina, psicologia e sociologia si uniscono in un percorso multidisciplinare per educare, informare e fare chiarezza. Perché parlare di relazioni è una necessità. A rendere ancora più efficace l’azione sarà l’integrazione, nei prossimi mesi, con un altro importante progetto dell’associazione: Genitori Academy, un percorso già avviato dall’associazione per fornire agli adulti strumenti per affiancare i figli nel loro cammino di crescita emotiva e relazionale, un’iniziativa nata lo scorso anno che ha già coinvolto oltre 450 persone nei primi 7 incontri. «Se vogliamo aiutare i ragazzi a costruire una visione sana dell’altro – afferma Gianluca Dall’Aglio, presidente di Confartigianato Imprese Padova – dobbiamo offrire anche ai genitori una guida. Perché l’affetto non si confonda con il possesso, e il rispetto diventi parte del quotidiano»

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sono già previste quattro date, che si terranno in diverse località della provincia di Padova, con la partecipazione di tre esperti che guideranno incontri dedicati ad affettività, ascolto, consenso e rispetto: Alberto Ferlin, Professore ordinario di Endocrinologia all’Università degli Studi di Padova e Direttore UOC Andrologia e medicina della riproduzione, Cosimo Marco Scarcelli, Professore associato presso il Dipartimento Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata e Jeffrey Kiesner, professore associato presso il dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione. Gli incontri si terranno il 27 maggio a Villa del Conte, il 17 giugno a Maserà, il 16 settembre a Monselice e il 14 ottobre a Rubano. Successivamente, Echo entrerà nelle scuole, con interventi rivolti direttamente a studenti e studentesse. Nei prossimi mesi il progetto, pensato per le classi prime e seconde, sarà proposto agli istituti superiori della provincia di Padova.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.