Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

il percorso di crescita di Axpo Italia


Misurare l’impatto sull’economia del Paese di una società energetica. È l’ambizioso obiettivo che Axpo Italia, in occasione dei suoi 25 anni di attività nel mercato nazionale dell’energia, si è posta tramite uno studio commissionato all’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I risultati, raccontati il mese scorso durante un’iniziativa che si è tenuta presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rendicontano la crescita costante della società, la sua capacità di allargare le sfere di competenza rendendola attiva oggi sull’intera filiera energetica e di massimizzare gli impatti di importanti cambiamenti e scossoni geopolitici e sociali che hanno caratterizzato, particolarmente, l’ultimo quinquennio. Partita a Genova nel 2000, accogliendo le opportunità della liberalizzazione del settore voluta dalla Legge Bersani dell’anno prima, da operatore per le forniture di elettricità e gas per le imprese, Axpo Italia ha evoluto la sua formula non solo valorizzando quello che in tutta Europa è il fiore all’occhiello del Gruppo ovvero il trading energetico, ma portando soluzioni innovative, flessibilità e proposte tese a migliorare la sostenibilità del sistema economico italiano. Un impegno che oggi – dato del 2023 – vede Axpo contribuire per lo 0,43% al PIL del Paese rappresentando una realtà solida, credibile e sempre più protagonista di un settore al centro del futuro economico di tutte le nazioni.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha certificato in quasi 9 miliardi di euro il complessivo di risorse distribuite sul territorio, che fanno di Axpo Italia la 34° tra le prime 100 aziende in Italia per fatturato, la 5° tra i gruppi societari per vendite totali di energia elettrica al mercato finale; la 9° tra le imprese per fatturato tra le utility; e la 2° tra le imprese liguri (la sede principale di Axpo Italia è a Genova).

Una società “anti-fragile”, come l’ha definita durante l’iniziativa di presentazione Domenico De Luca, head of trading & sales del Gruppo Axpo, con un expertise e un livello di competenza tali da non solo renderla capace di adattarsi ai continui mutamenti di un mercato di per sé volatile e imprevedibile, ma che le hanno consentito di gestire le crisi rafforzandosi con esse.

Le persone rappresentano l’asset più importante di una storia venticinquennale che, partita con il nome di EGL Italia, non ha mai visto battute d’arresto continuando a inserire e formare nuove professionalità per il comparto energy e disegnare proposte in grado di minimizzare gli impatti del mercato salvaguardando la tenuta economica delle imprese e i bilanci familiari.

Dal 2019 Axpo Italia è infatti attiva anche nel mercato dell’energia domestica grazie a Pulsee Luce e Gas, società che ha contribuito in modo determinante alla crescita della quota di mercato.

Oggi sono 254 i dipendenti di Axpo Italia con una crescita di oltre 4 punti percentuali rispetto al 2020. Attraverso investimenti mirati sulle persone, uniti all’implementazione di strategie sostenibili, Axpo Italia ha – conclude la ricerca – contribuito a supportare gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione, per ridurre l’impronta carbonica e promuovere un sistema energetico più pulito e resiliente. Risultati raggiungibili anche grazie alla proposta da parte di Axpo di diverse soluzioni sostenibili e innovative come i Power Purchase Agreements (PPA) per l’approvvigionamento al 100% di energia da fonti rinnovabili, accessibili anche alle piccole e medie imprese.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati