Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Arpal Puglia, al via progetto per l’inserimento al lavoro di persone fragili


Budano, direttore generale Arpal Puglia: scienza e tecnica al servizio di chi patisce barriere alla propria autodeterminazione

Promuovere e sostenere l’inclusione lavorativa e l’autonomia di persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità: questi i principali obiettivi del costituendo “Comitato tecnico scientifico per le Politiche attive e servizi per il lavoro con particolare riferimento ai beneficiari in condizione di fragilità”, il cui tavolo di lavoro si è insediato presso la Direzione Generale di ARPAL Puglia. Ai lavori, coordinati dal Direttore ARPAL Puglia Gianluca Budano e dal Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità Antonio Giampietro, hanno partecipato i rappresentanti designati da tutte le Università pugliesi e dai Dipartimenti regionali Lavoro, Welfare, Sviluppo economico e Salute. Il tavolo è composto da: Silvia Visciano (Dipartimento sviluppo economico Regione Puglia), Francesco Gismondi (Dipartimento Salute Regione Puglia), Francesca Serpino e Pierpaolo Miglietta (Dipartimento Lavoro Regione Puglia), Valentina Romano (Direttore Dipartimento Welfare, Regione Puglia), Floriano Scioscia (Professore associato, Politecnico di Bari), Emanuela Ingusci e Flavia Lecciso (Professori Associati Unisalento), Madia D’Onghia (Professore Ordinario Università di Foggia), Paolo Papapietro (Direttore della Divisione Politiche Sociali e Welfare SOM Università LUM), Letizia Carrera (Professore Associato Università degli Studi di Bari Aldo Moro). “Abbiamo iniziato a raccogliere idee, contributi e buone pratiche per rendere pienamente operativo ed efficace l’inserimento lavorativo delle persone fragili, coniugando le necessità di offrire posti di lavoro adeguati alle persone con disabilità e fragilità e utili alle esigenze delle aziende” – ha dichiarato Gianluca Budano, Direttore di Arpal Puglia – “Il punto di partenza sarà la realizzazione di un repertorio delle prestazioni eccellenti e delle competenze delle persone con disabilità per valorizzare la tutela dei loro diritti e garantire le migliori prestazioni possibili alle imprese, finanziando soluzioni innovative ed efficaci per favorire la piena partecipazione al mondo del lavoro, con le risorse stanziate dall’Assessorato al Lavoro della Regione Puglia – all’interno del Fondo per l’inclusione socio lavorativa delle persone con disabilità. Così si mette la scienza e la tecnica a servizio di chi patisce barriere alla propria autodeterminazione lavorativa e personale“. Per il Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità Antonio Giampietro, il ruolo degli Assessorati Regionali e delle Università sarà fondamentale per la costruzione di un mondo del lavoro in chiave sociale: “In Puglia abbiamo le liste del collocamento mirato piene, possiamo finalmente sbloccarle grazie ad interventi sperimentali replicabili sul territorio. Il mondo accademico ci darà un supporto scientifico, agli Assessorati regionali spetta il compito di  strutturare e sistematizzare nuove azioni soprattutto per quanto riguarda gli adattamenti necessari al contesto lavorativo. Solo così saremo in grado di dare dignità al lavoro delle persone con disabilità, rendendole pienamente partecipi alla vita sociale ed economica della nostra Regione”.

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento