Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale – Quotidiano del Condominio


Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

L’analisi della Banca d’Italia sul potenziale impatto dei dazi imposti dagli Stati Uniti sulle imprese italiane evidenzia elementi di vulnerabilità, ma anche fattori che potrebbero attutire le ricadute dirette nel breve periodo. La capacità di resistenza delle aziende dipende in gran parte dalla qualità delle esportazioni e dalla loro flessibilità nel contenere i costi. Ma quali potrebbero essere gli effetti più ampi di questa dinamica, soprattutto sul settore immobiliare e condominiale, direttamente influenzato dalle politiche commerciali e dai cambiamenti economici globali?

Imprese italiane esposte, ma resilienti
Gli Stati Uniti, con un valore di esportazioni italiane pari a 60 miliardi di euro nel 2024 (10,4% del totale), rappresentano un mercato strategico per la manifattura italiana. Secondo l’analisi di Bankitalia:
– Le esportazioni di prodotti di alta qualità (43%) e medio-alta (49%) rendono la domanda meno sensibile ai prezzi.
– Tuttavia, le imprese più piccole e con margini operativi ridotti sono maggiormente esposte alle conseguenze dei dazi.
– L’eventuale aumento dei prezzi causato dai dazi potrebbe portare a un calo del fatturato totale di circa un punto percentuale e a una lieve riduzione dei margini operativi medi.
Questa esposizione diretta delle imprese italiane ai mercati statunitensi è accompagnata da una componente indiretta legata alle catene produttive globali, che potrebbe amplificare l’impatto dei dazi in caso di restrizioni più severe sulla domanda globale o sui mercati finanziari.

Effetti sui settori casa e condominio: il legame con la proprietà immobiliare
Le dinamiche globali dei dazi potrebbero influire anche sul settore immobiliare e condominiale italiano, in particolare sotto i seguenti aspetti:

1. Costo dei materiali e tecnologie
L’Italia importa una parte significativa di materiali e componenti per l’edilizia e l’efficientamento energetico, che spesso rientrano in filiere globali legate agli Stati Uniti. L’inasprimento dei dazi potrebbe aumentare il costo di questi materiali, influendo direttamente sui lavori di riqualificazione energetica condominiale , già essenziali per rispettare normative come la Direttiva Case Green (EPBD IV). Questo scenario potrebbe frenare gli investimenti nella manutenzione straordinaria degli edifici, aumentando il costo degli interventi per i proprietari.

2. Impatto sui canoni e sulle spese condominiali
Una pressione sui margini delle imprese, causata da politiche protezionistiche, potrebbe riflettersi sulle bollette energetiche condominiali o sull’incremento dei costi operativi di gestione degli immobili. Anche il rincaro dei materiali di costruzione o l’aumento dei costi dei servizi potrebbe pesare sui bilanci condominiali, rendendo più oneroso il mantenimento delle proprietà immobiliari.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

3. Mercato immobiliare e proprietà di pregio
Le politiche commerciali internazionali influenzano spesso l’interesse degli investitori stranieri verso il mercato immobiliare italiano, soprattutto quello di fascia alta. Qualsiasi incertezza legata alle tensioni commerciali e alla domanda globale potrebbe ridurre la liquidità del mercato, rallentando gli investimenti esteri in abitazioni di lusso o immobili di pregio.

Le opportunità per il settore casa e condominio
Nonostante le potenziali criticità, il settore casa e condominio può trovare nuove opportunità per attenuare l’impatto delle politiche dei dazi:
– Incrementare la filiera nazionale: Investire in produzioni italiane per materiali e tecnologie edili può ridurre la dipendenza dalle importazioni e stabilizzare i costi.
– Innovazione e digitalizzazione: Adottare strumenti digitali per la gestione degli edifici e dei condomini può migliorare l’efficienza operativa, contribuendo a contenere i costi di gestione anche in un contesto economico instabile.
– Riqualificazione e incentivi: le riqualificazioni energetiche condominiali, sostenute da incentivi statali o europei, rappresentano un volano per il settore e possono ridurre l’impatto di eventuali rincari globali.

Conclusioni
La fotografia tracciata da Bankitalia sottolinea la resilienza delle imprese italiane nei confronti dei dazi, ma le conseguenze potrebbero essere più ampie in caso di restrizioni globali prolungate. In questo scenario, è fondamentale monitorare l’impatto non solo sulla manifattura e sull’export, ma anche sul settore immobiliare e condominiale, che rappresentano un pilastro chiave per l’economia italiana e la qualità della vita urbana.
Affrontare con successo queste sfide significa combinare innovazione, efficienza e strategie di lungo termine per preservare il valore del patrimonio immobiliare italiano, garantendo al contempo sostenibilità economica e sociale per i proprietari e gli amministratori di condominio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati