La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

SALUTE, sanità digitale. L’apporto della tecnologia nel benessere umano: se ne discuterà a Napoli


Napoli, 9 maggio 2025 – Una burocrazia che migliora la vita delle persone potrebbe non essere più un’utopia, bensì uno dei traguardi della digitalizzazione in campo sanitario, cioè di un un processo in grado di ridurre il peso amministrativo e la necessità di spostamento, favorendo l’incrocio dei dati e avvicinando le prestazioni ai bisogni, recando le cure nella prossimità del domicilio dell’assistito e nelle case di comunità. Però, si tratta di un processo che va guidato, poiché esso è in primo luogo un processo di pensiero, di visione e di ascolto, oltreché di attenzione alla persona. Infatti, soltanto in secondo momento diviene tecnologico.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

UMANESIMO DIGITALE E SANITÀ

Questa è l’intuizione del Napoli Bees Square “Umanesimo digitale e Sanità”, che si terrà il prossimo 16 maggio 2025 a partire dalle ore nove del mattino presso la Città della Scienza di Napoli in Via Coroglio, 57. I lavori di quello che si annuncia come il più importante evento dedicato all’innovazione in Sanità saranno introdotti dall’assessore al Bilancio (Finanziamento del Servizio Sanitario Regionale – Informatizzazione dei processi contabili e gestionali in ambito sanitario) della Giunta Regionale della Campania, Ettore Cinque e dal presidente di So.Re.Sa. S.p.A., Tommaso Casillo; a seguire gli interventi di monsignor Gianfranco Basti, Carlo Ghezzi e di manager pubblici esperti di transizione digitale quali Massimo Di Gennaro.

TEMATICHE TRATTATE NEL CORSO DELL’EVENTO

Nel corso della giornata si articoleranno dieci panel in tre diverse sale, con la partecipazione di più di sessanta relatori provenienti dall’intero Paese, in particolare dal Mezzogiorno, territorio oggetto del progetto Sinfonia sulla trasformazione digitale della Sanità. Filo conduttore dell’intera giornata (che si articolerà in momenti di confronto partecipativo, plenarie di sintesi e una cronaca aggiornata in tempo reale grazie all’AI) sarà l’equilibrio tra umanità e tecnologia. «Nella trasformazione della sanità digitale non bisogna perdere di vista il punto fondamentale, che è la persona – afferma Raffaella Fonda, direttrice della Rete FareSanità, organizzatrice dell’evento partenopeo -, i servizi non devono essere immaginati a partire dalla tecnologia, ma da chi ha più bisogno di usufruire: anziani, malati, residenti, spesso, in aree rurali.

PERCHÉ NAPOLI

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Questo è il grande tema che verrà declinato nelle verticali dedicate all’Umanesimo digitale, partendo dall’URP 2.0 con una riflessione su come cambia la relazione con l’utenza nell’era della sanità digitale, alla cybersecurity per una sanità digitalmente sicura, al rischio che la sanità corre negli scenari della guerra ibrida, fino all’umanizzazione delle cure, telemedicina e case di comunità. Perché la Campania sta facendo da apripista a livello nazionale adottando soluzioni di sanità digitale all’avanguardia sia per la tecnologia che per l’attenzione alla centralità della persona. Questa è la direzione presa da Sinfonia Salute, il sistema informativo campano sviluppato dall’agenzia regionale So.Re.Sa. S.p.A. e dalla App Campania in Salute.

BEES SQUARE

«Il quesito fondamentale che ci poniamo quotidianamente – esordisce Massimo Di Gennaro, direttore Innovazione e Sanità digitale presso So.Re.Sa. S.p.A. – è come può la tecnologia migliorare l’assistenza e la qualità della vita? Come può includere i più fragili, che hanno difficoltà a muoversi e a farsi sentire? Questa è la sfida più importante del futuro. Mantenere la persona al centro e la tecnologia al suo servizio». Ma, cosa è Bees Square? «Per parlare di futuro abbiamo inventato un format all’avanguardia – prosegue Fonda -, sarà un evento circolare con occasioni di scambio in piccoli gruppi e momenti collegiali di sintesi tra loro facilitati dal flusso di informazioni e aggiornamenti inter-evento generato con il supporto dell’AI. Lo scopo è far incontrare attori e attrici della filiera e tutti gli stakeholder per contribuire a seminare il miglioramento.

PUBBLICO, PRIVATO E INNOVAZIONE

«La rete FareSanità nasce con questo obiettivo egli conclude -, condividendo esperienze e competenze multidisciplinari al fine di costruire nuovi processi di innovazione gestionale e tecnologica. Bees Square fa parte dei format Bees di FareSanità (Bees Room, Bees Lab, Bees Square), momenti nei quali gli stakeholder della sanità lavorano insieme come api in un alveare per rinnovare e migliorare la sanità italiana». Questo incontro, tra pubblico e privato, è una delle urgenze sorte con l’arrivo della sanità digitale e si manifesta nel grande numero di aziende e start up presenti all’evento tra i tavoli, i cosiddetti Think Hub. L’evento ha il patrocinio di Regione Campania, il patrocinio di So.Re.Sa. S.p.A. e vede il sostegno di numerose grandi aziende.

LA MISSIONE DELLA TECNOLOGIA

A venire trattati nel corso del Napoli Bees Square Umanesimo digitale e Sanità il 16 maggio 2025 nella Città della Scienza di Napoli non saranno quindi soltanto i grandi temi come la telemedicina, sanità territoriale, interoperabilità, intelligenza artificiale e la protezione dei dati che spesso accompagnano il dibattito sull’innovazione in sanità, ma l’umanizzazione delle cure, un traguardo di visione che ha bisogno di molto più di una buona tecnologia, ma di una cultura che sappia pensarla, svilupparla e applicarla tenendo sempre la persona al centro dell’intero processo. Programma e modulo di iscrizione disponibili di seguito: www.faresanita.it/eventi/umanesimo-digitale

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri