Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Sostenibilità e business: è il momento di agire verso la “Terza Via”


Il rapporto tra sviluppo sostenibile e sviluppo economico è piú che mai al centro del confronto politico in questo periodo storico. A fronte di una sostenibilità che si conferma sempre più rilevante, cresce un atteggiamento spiccatamente orientato al pragmatismo che sta spingendo per riconsiderare alcune delle strategie e – in particolare il ruolo delle normative – che hanno caratterizzato l’area europea.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Grazie anche alla recente approvazione del Pacchetto Omnibus e agli scenari che si potranno delineare in termini di alleggerimento normativo, assume sempre piú consistenza e importanza per le imprese la possibilità di una integrazione tra sostenibilità e business, come una vera e propria sintesi sulla quale costruire un nuovo vantaggio competitivo.

La Terza via della sostenibilità

Ed è in questo scenario che prende consistenza il concetto di “terza via della sostenibilità” in vista di un piú efficace approccio strategico alla sostenibilità per le aziende italiane.

Proprio per conoscere questa dimensione – pragmatica – dello sviluppo sostenibile e per confrontarsi sulle opportunità che sono oggi a disposizione delle imprese, è stata predisposto un Osservatorio 2025 sui percorsi di sostenibilità e un convegno dal titolo “La Terza via della sostenibilità” in programma il prossimo 15 maggio in occasione della presentazione ufficiale di iSustainability la nuova società del gruppo Digital360 fondata da Riccardo Giovannini.

Per maggiori dettagli sull’evento e per iscriversi

Una ricerca che coinvolge oltre 100 sustainbility manager

Lo scenario che prende forma grazie ai risultati della ricerca che ha visto il contributo di piú di 100 sustainability manager e professionisti della sostenibilità mostra come sia sempre piú necessario superare i rischi di un negazionismo pericoloso e nello stesso tempo cercare di lasciarsi alle spalle la stagione nella quale si cercava di affidare lo sviluppo sostenibile soprattutto alle normative.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

il profilo della terza via che la ricerca di iSustainability mette a disposizione ha le sue radici nella consapevolezza che anima le aziende rispetto alle sfide ambientali e sociali e nella contemporanea capacità di collocare queste sfide nel contesto economico e competitivo nel quale ciascuna azienda si trova ad operare.

Nella terza via le imprese non sono piú “soloimpegnate a correggere gli impatti, ambientali e sociali, ma la loro attenzione è concentrata sulla centralità di trasformazioni industriali che permettano di integrare la sostenibilità nei modelli di business per garantire competitività, resilienza e valore sostenibile a lungo termine.

Da sostenibilità e business a sostenibilità È business

Una delle principali evidenze della ricerca in discussione nel convegno del 15 maggio riguarda il fatto che la sostenibilità non sia ancora sistemicamente integrata nei processi aziendali e che sia necessario un cambio culturale, con investimenti e collaborazioni sistemiche lungo tutta la catena del valore. Un passaggio questo che fa emergere l’importanza di un accompagnamento basato su solide competenze e sul superamento delle tante forme di frammentazione che hanno caratterizzato le strategie di sostenibilità nel recente passato.

E la presentazione della ricerca sulla terza via della sostenibilità sarà anche l’occasiine per conoscere ufficialmente la nuova società iSustainability che ha esattamente l’obiettivo di supportare le imprese nel lioo percorso verso un nuovo approccio pragmatico alla sostenibilità e al business.

I temi, gli interventi del convegno e la presentazione dell’Osservatorio 2025 sui percorsi di sostenibilità

il convegno del 15 maggio sara anche l’occasione per un confronto sulle opportunità di sviluppo e di business per le imprese direttamente associate alla sostenibilità. Un confronto con una ricca serie di contributi e di interventi con

Benvenuto e introduzione di Massimo Arioli, CEO, Digital360

Saluto del Prof. Alessandro Perego – Vicerettore per lo sviluppo sostenibile e impatto, Politecnico di Milano

Presentazione dell’Osservatorio 2025 sui percorsi di sostenibilità da parte di Riccardo Giovannini, Founder di iSustainability

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il Business talk Impatti e sostenibilità: stato dell’arte con Andrea Moschini, COO di Laminazioni Sottili; Ludovico Panzieri, Responsabile Sostenibilità di Bolton; Simone Pala, Responsabile Climate Change di Pirelli; Marco Stampa, Head of Sustainability Governance di Saipem.

L’intervento su La giusta direzione – come influenzare una decisione quando cambiare richiede una scelta condivisa di Giulio Gallana, Senior Manager di Methodos – Digital360

Il dialogo di Riccardo Giovannini con Nino Tronchetti Provera, Founder e Managing Partner di Ambienta Sgr.

Un secondo Business Talk su Integrazione della sostenibilità e modelli di business con Alessandra Prampolini, Direttore Generale di WWF Italia; Stefano Mariotti, Amministratore Delegato di Manifatture Sigaro Toscano; Michele Faggioli, Amministratore Delegato di Lu.Ve.

E l’intervento su Digital e trasformazione culturale per l’evoluzione del modello di business di Anna Re, Head Corporate Communication di Perfetti Van Melle Italia

Per maggiori dettagli sull’evento e per iscriversi



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!