Prestito personale

Delibera veloce

 

Il Premio FareRete Innovazione BeneComune: cultura, innovazione e comunità per il cambiamento


In memoria di Michele Corsaro

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

di Rosapia Farese

In un tempo segnato dalla frammentazione sociale, dalla sfiducia nelle istituzioni e da un crescente disagio psicologico collettivo, l’idea di “bene comune” può sembrare un concetto astratto, relegato ai discorsi accademici o alle celebrazioni formali. Eppure, per chi ha conosciuto e operato accanto a Michele Corsaro – manager illuminato, promotore del valore umano nelle relazioni professionali e ispiratore della nascita dell’associazione FareRete InnovAzione BeneComune APS – il bene comune è stato tutt’altro che un’utopia: è stata una scelta di vita, un orientamento etico e culturale capace di tradursi in azione concreta.

Ed è proprio in sua memoria che l’Associazione ha istituito il Premio FareRete Innovazione BeneComune, giunto nel 2025 alla sua seconda edizione in occasione del decennale della fondazione dell’ente. Un riconoscimento che nasce con l’ambizione di dare visibilità, impulso e legittimità a tutte quelle esperienze che mettono la persona al centro, che innovano promuovendo relazioni di fiducia e solidarietà, e che – come diceva Michele – agiscono “pensando e operando per il Bene Comune”.

L’edizione 2025 del Premio è dedicata al tema Benessere, Prevenzione e Salute. Tre parole chiave che, nella loro complementarità, rappresentano una vera sfida culturale e politica. Salute, come ci ricorda l’OMS, non è semplicemente assenza di malattia, ma “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale”. Benessere, a sua volta, richiama una condizione più ampia che comprende soddisfazione esistenziale, relazioni significative, equilibrio psicologico e qualità della vita. E prevenzione è la chiave per rendere sostenibile il sistema, ma anche per costruire cittadinanza attiva, consapevolezza e co-responsabilità collettiva.

Il Premio si propone di valorizzare progetti, iniziative e percorsi concreti che contribuiscano a promuovere una cultura della salute fondata sull’empowerment dei cittadini, sulla diffusione di stili di vita sani, sulla prevenzione delle malattie croniche e sul benessere psicologico. I partecipanti – singoli cittadini, enti, imprese, associazioni – potranno concorrere gratuitamente in quattro categorie: Educazione alla salute, Iniziative di prevenzione, Innovazione in salute, e Salute mentale e benessere psicologico.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Dietro ogni progetto candidato non c’è solo un’idea tecnica o organizzativa, ma spesso un piccolo atto di rivoluzione quotidiana: un laboratorio di cucina sana in una scuola di periferia, una campagna di screening oncologico in un quartiere difficile, una app sviluppata da giovani per accompagnare pazienti fragili nel loro percorso terapeutico, un gruppo di auto-aiuto per genitori con figli con disabilità. Il Premio vuole dare voce e visibilità a questi semi di cambiamento, a queste esperienze che mettono in discussione i modelli dominanti centrati sul profitto e sull’efficienza a breve termine, e che rilanciano la cultura come motore di trasformazione sociale.

Ma chi era Michele Corsaro? Manager, innovatore e visionario nel campo del marketing farmaceutico, Corsaro è stato una figura capace di tenere insieme rigore professionale e sensibilità umana. La sua prematura scomparsa in un tragico incidente nel maggio 09 – 2009 ha lasciato un vuoto profondo. Ma ha anche lasciato degli appunti straordinari, dove scriveva: “Agire e pensare in nome del Bene Comune è non solo possibile, ma necessario e auspicabile”. Quei pensieri sono diventati il manifesto ideale di un gruppo di professionisti, attivisti e volontari che, nel 2015, hanno fondato l’associazione che oggi promuove il Premio.

Il Premio, dunque, non è solo una celebrazione, ma una dichiarazione di continuità. È un modo per dare forma viva e attuale a una visione che mette l’essere umano, la cultura e la solidarietà al centro dei processi di innovazione e sviluppo. È un’occasione per dire che la memoria non è solo un esercizio del passato, ma può diventare fermento per il futuro.

Uno dei principi cardine del Premio è il riconoscimento del valore trasformativo della cultura. La cultura, quando è intesa non solo come patrimonio ma come processo, è in grado di generare nuove forme di convivenza, di ispirare fiducia, di alimentare capitale sociale. È cultura ogni gesto che rafforza il legame tra le persone, che dà significato all’agire pubblico, che restituisce dignità a chi è ai margini.

In questo senso, l’Associazione FareRete InnovAzione BeneComune, porta avanti un approccio umanistico e civile all’innovazione, promuovendo un modello di welfare generativo, fondato sulla partecipazione, sull’etica della cura e sull’interconnessione tra settori diversi (salute, ambiente, educazione, lavoro). Il Premio ne è lo specchio, il volano, l’amplificatore.

Il modello ispiratore è l’umanesimo civile 5.0, dove la persona non è un soggetto da assistere, ma un cittadino da responsabilizzare; non è destinatario di prestazioni, ma co-protagonista di percorsi di benessere. In questa visione si intrecciano valori classici (dignità, libertà, responsabilità, solidarietà) con le sfide contemporanee: la transizione ecologica, l’invecchiamento della popolazione, la rivoluzione digitale, la salute mentale, la lotta alle disuguaglianze.

Come suggerisce il nome stesso dell’Associazione, “FareRete” significa costruire alleanze, legami, sinergie. Significa fare della diversità un punto di forza, dell’interdipendenza una leva per la crescita. Il decennale di attività lo dimostra: progetti con ASL, università, scuole, enti locali, imprese sociali, cittadini. Percorsi di co-progettazione, di cittadinanza attiva, di formazione continua.

La sanità, intesa come bene comune, è una delle principali aree di intervento dell’Associazione e del Premio. Il diritto alla salute, sancito dalla Costituzione, può realizzarsi solo se supportato da una rete di prossimità, da una cultura della prevenzione, da una medicina “a misura d’uomo”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Nel modello proposto da FareRete InnovAzione BeneComune, Prevenzione significa educazione, consapevolezza, empowerment. Benessere significa inclusione, giustizia sociale, ambiente sano. Salute significa partecipazione attiva, fiducia, relazione. Il Premio intende celebrare chi ha saputo tradurre questi principi in realtà, innescando dinamiche virtuose capaci di migliorare concretamente la vita delle persone e delle comunità.

Il Premio FareRete Innovazione BeneComune è più di un riconoscimento: è un invito all’azione. È una piattaforma per far emergere buone pratiche, per raccontare storie, per costruire alleanze. È un momento di visibilità per il Terzo Settore, per le reti civiche, per quei cittadini che ogni giorno – in silenzio – seminano bellezza e giustizia nei territori più dimenticati.

In un mondo afflitto da solitudini croniche, da disuguaglianze crescenti e da una crisi di senso diffusa, iniziative come il Premio FareRete Innovazione BeneComune dedicato a Michele Corsaro, ci ricordano che un altro futuro è possibile. Un futuro in cui cultura, salute, solidarietà e innovazione non sono compartimenti stagni, ma ingredienti di una stessa ricetta: quella della civiltà.

Dedicare questo Premio a Michele Corsaro è un modo per rendere immortale un’intuizione semplice e potente: “Il bene comune si costruisce insieme, ogni giorno, con gesti concreti, con alleanze coraggiose, con la forza gentile di chi sceglie di prendersi cura degli altri”.

E allora, il nostro augurio è che sempre più persone scelgano di candidarsi, di raccontarsi, di mettersi in gioco. Perché se è vero che “fare rete” è una strategia, è ancor più vero che “essere rete” è una scelta di civiltà.

Rosapia Farese

Presidente Associazione FareRete InnovAzione BeneComune APS .

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 


Visualizzazioni: 104



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione