Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Fondo FEERI Calabria: Un’Opportunità Strategica per la Transizione Energetica delle Imprese con la Guida Esperta di Retefin.it – Retefin.it – #retefin – #retefinaste


La Regione Calabria, con una mossa proattiva e lungimirante, ha istituito il Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI). Questa iniziativa rappresenta un pilastro fondamentale a sostegno della competitività e, soprattutto, della sostenibilità ambientale ed economica del tessuto imprenditoriale locale. In un’era definita dalla necessità impellente di una transizione ecologica e dalla crescente volatilità dei costi energetici, il Fondo FEERI non si configura meramente come un incentivo economico, ma come una leva strategica di trasformazione. Prevedendo finanziamenti a tasso agevolato e significativi contributi in conto capitale, il fondo incoraggia le aziende a ottimizzare i propri consumi energetici, a ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle proprie attività e a investire con decisione in un futuro più verde e resiliente. Navigare le complessità di un bando di tale portata e massimizzarne i benefici richiede, tuttavia, una competenza specifica e una visione strategica. È qui che l’assistenza di consulenti esperti e specializzati, come il team di Retefin.it, si rivela un fattore non solo utile, ma spesso determinante per il successo dell’iniziativa imprenditoriale. Retefin.it si pone come partner proattivo, affiancando le imprese calabresi nel cogliere appieno le potenzialità di questo strumento.

Obiettivi Strategici del Fondo FEERI: Verso un’Economia Calabrese Più Competitiva, Innovativa e Sostenibile

Il Fondo FEERI è stato concepito con una visione chiara e ambiziosa: fungere da catalizzatore per accelerare la transizione energetica delle imprese calabresi, un passo non più procrastinabile per il benessere economico e ambientale della regione. Gli obiettivi primari sono molteplici, interconnessi e mirano a un impatto profondo e duraturo:

  • Riduzione Drastica e Strutturale dei Costi Energetici: L’efficienza energetica si traduce direttamente in un alleggerimento significativo e continuativo della bolletta energetica. Questo non solo migliora la liquidità aziendale, ma libera risorse finanziarie preziose che possono essere reinvestite in innovazione, ricerca e sviluppo, formazione del personale o espansione in nuovi mercati. Retefin.it aiuta le imprese a quantificare con precisione questi risparmi, integrandoli in una pianificazione finanziaria solida.
  • Promozione dell’Uso Razionale e Consapevole dell’Energia: Incentivare un approccio culturale e gestionale al consumo energetico, che vada oltre il singolo intervento tecnologico. Si tratta di minimizzare gli sprechi attraverso best practice operative, monitoraggio costante e ottimizzazione continua dei processi produttivi e gestionali.
  • Abbattimento Sostanziale delle Emissioni Inquinanti: Contribuire attivamente e in maniera misurabile alla lotta contro il cambiamento climatico. La riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) e di CO2 non è solo un imperativo etico e ambientale, ma risponde anche a normative sempre più stringenti e a una crescente sensibilità del mercato. Retefin.it può supportare le aziende nel calcolo dell’impronta carbonica e nella valorizzazione degli sforzi di decarbonizzazione.
  • Incremento Tangibile della Competitività Aziendale: Imprese energeticamente efficienti e che producono energia da fonti rinnovabili sono intrinsecamente più competitive. Possono offrire prodotti e servizi a costi inferiori, migliorare la propria resilienza rispetto alle fluttuazioni dei prezzi dell’energia e rafforzare la propria immagine “green”, un fattore sempre più discriminante nelle scelte dei consumatori e nelle catene di fornitura globali.
  • Sviluppo Deciso della Produzione da Fonti Rinnovabili: Favorire l’autonomia energetica delle imprese e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento attraverso l’installazione di impianti per la produzione di energia pulita. Questo non solo riduce la dipendenza da fonti fossili, ma può anche generare nuove entrate attraverso la cessione dell’energia in eccesso.

La consulenza mirata e personalizzata di Retefin.it è cruciale per aiutare le imprese a comprendere come questi obiettivi generali possano tradursi in vantaggi specifici e quantificabili per la propria realtà operativa, delineando un percorso di investimento strategico e su misura.

Struttura Dettagliata del Fondo FEERI: Due Linee d’Azione Complementari per un Impatto Completo e Sinergico

Il FEERI si articola in due direttrici principali di intervento, attentamente studiate per coprire un ampio spettro di esigenze aziendali e per promuovere un approccio olistico alla sostenibilità energetica:

  • Linea A: Efficientamento Energetico nelle Imprese – Ottimizzare l’Esistente

Questa linea è il cuore pulsante della strategia di riduzione dei consumi e degli sprechi.

Consulenza e assistenza

per acquisti in asta

 

    • A.1 Interventi Tecnologici sui Processi Produttivi: Questa sottosezione è dedicata all’ottimizzazione profonda dei processi industriali e artigianali. Include la razionalizzazione dei cicli di lavoro (ad esempio, attraverso l’adozione di principi di lean manufacturing applicati all’energia), l’introduzione di tecnologie innovative intrinsecamente a basso consumo energetico (come motori elettrici ad alta efficienza, sistemi di azionamento a velocità variabile, pompe e compressori di ultima generazione), il recupero di calore di scarto dai processi, e l’ammodernamento o la sostituzione di macchinari energivori e obsoleti. Retefin.it supporta le aziende nell’analisi dettagliata dei propri processi produttivi, anche attraverso audit energetici specifici, per individuare le aree di intervento con il maggior potenziale di risparmio e il più rapido ritorno dell’investimento.
    • A.2 Investimenti per Misure di Efficienza Energetica degli Edifici Aziendali: Si concentra sul miglioramento radicale delle prestazioni energetiche del patrimonio immobiliare aziendale (stabilimenti produttivi, uffici, magazzini). Sono ammissibili interventi sull’involucro edilizio – come la realizzazione di cappotti termici con materiali isolanti performanti, la sostituzione di infissi e serramenti con modelli a taglio termico e basso emissivi, l’installazione di schermature solari intelligenti – e sugli impianti tecnologici a servizio degli edifici. Questi includono sistemi di climatizzazione (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria – HVAC) ad alta efficienza, caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi di illuminazione LED con controllo dinamico (dimmerazione, sensori di presenza e di luminosità diurna). Un aspetto cruciale nell’era della digitalizzazione è l’installazione di sistemi di Building Management System (BMS) e di Energy Management System (EMS), tecnologie avanzate per la telegestione, il monitoraggio puntuale dei consumi e l’ottimizzazione automatica delle prestazioni energetiche degli edifici. L’esperienza consolidata di Retefin.it è preziosa per selezionare le soluzioni tecnologiche più adatte al contesto specifico, garantire la conformità normativa dei progetti e massimizzare i benefici in termini di comfort e risparmio.
  • Linea B: Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili – Verso l’Autosufficienza Energetica

Questa linea incentiva la transizione verso un modello di approvvigionamento energetico decentralizzato e pulito.

    • B.1 Realizzazione di Impianti Alimentati da Fonti Rinnovabili (FER): Questa linea supporta attivamente l’autoproduzione di energia elettrica e termica, principalmente attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici (su coperture di edifici industriali, pensiline per parcheggi, o a terra, ove consentito e funzionale all’attività), ma potenzialmente anche altre fonti rinnovabili come il solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria o per processi a bassa temperatura, o piccole biomasse per specifiche nicchie produttive, sempre nel rispetto delle normative e delle specificità del bando. Un elemento di grande rilevanza strategica è l’esplicita inclusione dei sistemi di accumulo elettrochimico (batterie), fondamentali per massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta, ridurre la dipendenza dalla rete nelle ore di picco, garantire continuità operativa in caso di blackout e ottimizzare significativamente il ritorno economico dell’investimento nell’impianto FER. Retefin.it offre una consulenza altamente specializzata nella progettazione e nel dimensionamento ottimale di impianti FER, valutando attentamente i profili di consumo dell’impresa e integrando efficacemente i sistemi di storage per massimizzare i benefici economici e ambientali.

Tipologie di Agevolazioni: Un Sostegno Concreto, Multiplo e Vantaggioso per Dare Slancio agli Investimenti

Il Fondo FEERI offre un pacchetto di aiuti finanziari particolarmente interessante e strutturato per alleggerire l’onere dell’investimento iniziale e migliorarne la sostenibilità economica nel tempo:

  1. Finanziamenti a Tasso Agevolato: Le imprese possono accedere a finanziamenti con tassi di interesse significativamente inferiori a quelli di mercato (attualmente indicati intorno all’1%, un valore estremamente competitivo). Questo permette di sostenere l’investimento iniziale con un onere finanziario notevolmente ridotto, migliorando i flussi di cassa del progetto e accorciando i tempi di recupero dell’investimento (payback period). Un tasso così basso può fare la differenza nella decisione di intraprendere progetti ambiziosi. Retefin.it può assistere le aziende nella predisposizione di un business plan dettagliato e credibile, fondamentale per l’accesso al credito agevolato, e nella valutazione accurata della convenienza finanziaria dell’operazione, comparando diverse opzioni di finanziamento.
  2. Contributi in Conto Capitale (Fondo Perduto): Si tratta di sovvenzioni dirette, a fondo perduto, che coprono una percentuale significativa (da definire secondo le specifiche del bando) delle spese ammissibili per gli investimenti realizzati. Questi contributi non devono essere restituiti e rappresentano un apporto di liquidità immediato che riduce l’esposizione finanziaria dell’impresa e incrementa in modo sostanziale la redditività complessiva dell’investimento. La capacità di Retefin.it di strutturare correttamente la domanda di contributo, evidenziando la coerenza del progetto con gli obiettivi del bando e la sua validità tecnica ed economica, è cruciale per massimizzare questa componente di aiuto, spesso la più ambita.

La combinazione di queste due forme di agevolazione rende il Fondo FEERI uno strumento particolarmente potente per stimolare gli investimenti in un settore strategico.

Chi Può Accedere al Fondo: I Beneficiari nel Mirino – Un’Opportunità per Tutte le Dimensioni d’Impresa

Il Fondo FEERI si rivolge a una platea volutamente ampia di imprese, riconoscendo che la transizione energetica è una sfida e un’opportunità che riguarda l’intero sistema produttivo: micro, piccole, medie e grandi imprese (PMI e GE). Questo approccio inclusivo è fondamentale per garantire una diffusione capillare dei benefici e per stimolare un cambiamento diffuso. L’unico requisito territoriale stringente è che le imprese abbiano una sede operativa (o intendano realizzarla contestualmente all’investimento) nel territorio della Regione Calabria. È altresì fondamentale che i progetti presentati siano pienamente coerenti con le finalità specifiche del bando, che rispettino tutti i criteri di ammissibilità tecnica ed economica e che siano conformi alle normative ambientali e urbanistiche vigenti. Retefin.it fornisce un servizio essenziale di verifica preliminare dei requisiti soggettivi e oggettivi, assicurando che l’impresa abbia tutte le carte in regola per presentare una domanda di successo e guidandola nell’eventuale adeguamento.

Investimenti Ammissibili: Un Panorama Dettagliato di Opportunità per l’Innovazione e la Sostenibilità

Gli investimenti che possono beneficiare del sostegno del FEERI sono diversificati e mirano a un impatto tangibile e misurabile sull’efficienza energetica e sulla produzione di energia pulita. Ecco un elenco più dettagliato delle categorie di spesa ammissibili:

Mutuo in asta

fino al 100%

 

  • Interventi di Efficientamento Energetico:
    • Diagnosi Energetiche: Spese per la realizzazione di diagnosi energetiche conformi alla normativa (es. UNI CEI EN 16247) condotte da Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) certificati o ESCo, propedeutiche alla definizione degli interventi.
    • Processi Produttivi: Acquisto e installazione di macchinari e impianti nuovi ad alta efficienza energetica in sostituzione di quelli obsoleti; introduzione di sistemi di controllo e automazione per l’ottimizzazione dei consumi energetici dei processi (PLC, SCADA); installazione di sistemi di recupero di calore da fumi di scarico, compressori, processi frigoriferi; ottimizzazione dei sistemi di aria compressa (sostituzione compressori, rilevamento perdite, sistemi di controllo).
    • Involucro Edilizio: Coibentazione termica di pareti opache verticali, orizzontali e inclinate; sostituzione di serramenti e infissi con modelli ad elevate prestazioni termiche e di tenuta all’aria; installazione di schermature solari fisse o mobili.
    • Impianti Tecnologici degli Edifici: Installazione di caldaie a condensazione, pompe di calore ad alta efficienza (aria-aria, aria-acqua, geotermiche) per riscaldamento e raffrescamento; sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) con recupero di calore; impianti di illuminazione a LED con sistemi di regolazione del flusso luminoso (dimmeraggio) e sensori di presenza/luminosità; sistemi di building automation (BACS) per la gestione integrata e intelligente degli impianti.
    • Digitalizzazione e Monitoraggio: Installazione di software e hardware per la diagnosi, il monitoraggio continuo e la gestione intelligente dei consumi energetici (sistemi EMS – Energy Management System), inclusi sensori, contatori intelligenti e piattaforme di analisi dati.
  • Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili:
    • Impianti Fotovoltaici: Acquisto e installazione di moduli fotovoltaici, inverter, strutture di sostegno, quadri elettrici, sistemi di cablaggio e connessione alla rete per impianti su tetti, pensiline, terreni aziendali (nel rispetto delle normative paesaggistiche e urbanistiche).
    • Sistemi di Accumulo Elettrochimico: Acquisto e installazione di batterie per l’accumulo dell’energia prodotta da impianti FER, inclusi i sistemi di gestione e controllo (BMS – Battery Management System).
    • Altre Fonti Rinnovabili: Investimenti in impianti solari termici per la produzione di acqua calda per usi sanitari o di processo, piccole centrali a biomassa (se conformi ai criteri di sostenibilità e alle specifiche del bando), e altre tecnologie innovative per la produzione di energia rinnovabile, purché dettagliatamente giustificate e in linea con le priorità regionali.
    • Opere Civili e Connessione: Spese per le opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’impianto e per la connessione alla rete elettrica nazionale.

La consulenza esperta di Retefin.it è essenziale per navigare questa complessità, definendo un piano di investimenti che non solo risponda pienamente ai criteri di ammissibilità del bando, ma che sia anche strategicamente vantaggioso per l’impresa nel medio e lungo periodo, massimizzando il ritorno sull’investimento e i benefici ambientali.

Procedura di Accesso al Fondo: Un Percorso Strutturato da Affrontare con Preparazione Metodica e Supporto Esperto

Le imprese interessate a cogliere questa importante opportunità dovranno presentare la domanda di accesso al Fondo FEERI seguendo scrupolosamente la procedura telematica indicata nel bando regionale. È fondamentale sottolineare che la finestra temporale per la presentazione delle domande si aprirà il 15 maggio 2025. Questa data, sebbene possa sembrare distante, impone di iniziare a prepararsi con adeguato anticipo. La complessità burocratica, la necessità di allegare una documentazione tecnica ed economica dettagliata, accurata e convincente, e la natura competitiva di tali bandi rendono il supporto di professionisti qualificati un elemento chiave per il successo.

Retefin.it si propone come partner strategico e operativo per le imprese in ogni singola fase del processo, offrendo un servizio completo e “chiavi in mano”:

  1. Analisi di Fattibilità Preliminare e Pre-screening Gratuito: Una prima valutazione, senza impegno, delle reali possibilità di accesso al fondo, basata sulle caratteristiche dell’impresa e sulle idee progettuali iniziali, e dei potenziali benefici ottenibili. Questo step permette di non sprecare risorse qualora i requisiti minimi non fossero presenti.
  2. Diagnosi Energetica Approfondita (ove richiesta dal bando o strategicamente consigliata): Per le imprese più strutturate o per progetti complessi, una diagnosi energetica condotta da tecnici qualificati è fondamentale per identificare con precisione scientifica gli interventi più efficaci, quantificare i risparmi attesi e fornire dati solidi a supporto del progetto.
  3. Sviluppo del Progetto Tecnico ed Economico Dettagliato: Redazione di un piano di investimento completo e robusto, che includa: descrizione tecnica degli interventi, computi metrici estimativi, analisi costi-benefici dettagliata, cronoprogramma realistico delle attività, previsioni accurate di risparmio energetico (kWh/anno), riduzione delle emissioni di CO2 (ton/anno), e un piano finanziario che dimostri la sostenibilità dell’investimento.
  4. Predisposizione Meticolosa della Documentazione Amministrativa e Tecnica: Assistenza completa nella compilazione di tutta la modulistica richiesta dal bando, nella raccolta e verifica di tutti gli allegati necessari (visure camerali, bilanci, preventivi, relazioni tecniche, asseverazioni, ecc.), assicurando la conformità formale e sostanziale.
  5. Presentazione della Domanda tramite Portale Telematico: Supporto operativo per l’invio telematico della domanda nei termini previsti e secondo le modalità indicate dalla Regione Calabria, minimizzando il rischio di errori procedurali.
  6. Gestione Proattiva delle Eventuali Richieste di Integrazione o Chiarimento: Dopo la presentazione, è possibile che gli enti preposti richiedano integrazioni documentali o chiarimenti. Retefin.it funge da interfaccia qualificata, gestendo tempestivamente e in modo efficace tali richieste.
  7. Supporto nella Fase di Rendicontazione Finale: Una volta approvato il finanziamento e realizzati gli investimenti, è necessario rendicontare le spese sostenute per ottenere l’erogazione finale del contributo. Retefin.it offre assistenza cruciale anche in questa fase delicata, assicurando la corretta preparazione della documentazione di spesa e il rispetto delle procedure di rendicontazione.

Affidarsi alla professionalità, all’esperienza consolidata e all’approccio metodico di Retefin.it significa semplificare drasticamente un iter altrimenti complesso e oneroso, minimizzare i rischi di errori formali e sostanziali che potrebbero compromettere l’esito della domanda, e aumentare significativamente le probabilità di ottenere il finanziamento e i contributi desiderati.

Impatti Attesi: Benefici Concreti e Multi-livello per le Imprese, per il Territorio e per l’Ambiente

L’implementazione efficace del Fondo FEERI è destinata a generare una serie di ricadute positive di vasta portata, che vanno ben oltre il singolo beneficio aziendale, contribuendo a uno sviluppo più armonico e sostenibile dell’intera regione:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • Riduzione Consistente e Duratura dei Costi Energetici Operativi: Un vantaggio diretto, immediato e misurabile per il bilancio delle imprese, che si traduce in maggiore marginalità e capacità di investimento.
  • Miglioramento Sostanziale della Competitività sui Mercati: Aziende più efficienti dal punto di vista energetico sono più resilienti agli shock dei prezzi dell’energia e possono offrire prodotti e servizi a condizioni più vantaggiose, penetrando nuovi mercati o consolidando quelli esistenti.
  • Rafforzamento della Sostenibilità Ambientale e Miglioramento dell’Immagine Aziendale (Branding Verde): Un impegno concreto e documentabile verso la decarbonizzazione e la riduzione dell’impatto ambientale migliora significativamente la reputazione aziendale, l’attrattività verso consumatori sempre più consapevoli, investitori etici e giovani talenti.
  • Creazione di Valore Aggiunto e Occupazione Qualificata sul Territorio: Gli investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili stimolano la filiera locale (installatori, manutentori, progettisti, fornitori di tecnologie) e possono creare nuove opportunità di lavoro stabile e qualificato in Calabria.
  • Contributo Fattivo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e alle Politiche Climatiche: L’iniziativa si allinea perfettamente con le strategie regionali, nazionali ed europee per la transizione ecologica (Green Deal Europeo, PNRR), contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e di incremento dell’uso di energie rinnovabili.
  • Aumento della Resilienza del Sistema Energetico Locale: Una maggiore diffusione di impianti di produzione distribuita da fonti rinnovabili e di sistemi di accumulo può contribuire a migliorare la stabilità della rete elettrica locale e a ridurre la dipendenza da importazioni energetiche.

Conclusioni: Cogliere l’Opportunità FEERI con la Giusta Preparazione Strategica e il Supporto Indispensabile di Retefin.it

Il Fondo FEERI della Regione Calabria rappresenta una straordinaria e tempestiva leva di sviluppo per le imprese che intendono investire responsabilmente nel proprio futuro, coniugando in modo virtuoso efficienza operativa, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Tuttavia, come ogni strumento di finanza agevolata di una certa complessità, l’accesso a tali fondi richiede una preparazione meticolosa, una profonda conoscenza delle normative specifiche, delle procedure amministrative e delle tecnologie incentivate.

In questo scenario, la consulenza specialistica e l’assistenza qualificata offerte da Retefin.it si configurano non come un semplice servizio, ma come un valore aggiunto imprescindibile, un vero e proprio partner strategico per il successo. Grazie a un team multidisciplinare di esperti in finanza agevolata, ingegneria energetica e gestione progettuale, Retefin.it è in grado di guidare le imprese calabresi attraverso l’intero, e talvolta tortuoso, percorso: dalla comprensione approfondita delle proprie esigenze energetiche e delle proprie potenzialità di miglioramento, alla definizione del progetto di investimento ottimale e più profittevole, dalla preparazione impeccabile della domanda di finanziamento fino alla rendicontazione finale delle spese e all’ottenimento effettivo degli incentivi.

Non lasciate che la complessità burocratica o la mancanza di risorse interne dedicate ostacolino la vostra crescita e la vostra transizione verso un modello di business più sostenibile e competitivo. Contattate oggi stesso Retefin.it per una consulenza personalizzata e senza impegno. Scoprite come i professionisti di Retefin.it possono aiutarvi a trasformare il Fondo FEERI in un concreto e misurabile successo per la vostra impresa, contribuendo attivamente a costruire un futuro più verde, più prospero e più competitivo per l’intera Calabria. Ricordate: la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 15 maggio 2025 – il momento di pianificare e agire è adesso, e Retefin.it è pronta ad affiancarvi.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri