La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

ugdcec di piacenza al centro del dibattito con aiga e scm sim spa


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

In data 7 maggio, presso la sede di Confindustria Piacenza, si è tenuto un evento di rilievo dedicato a un tema strategico per il futuro delle imprese familiari: “La tutela e la crescita patrimoniale imprenditoriale e familiare nella continuità aziendale”. L’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Piacenza ha avuto l’onore di partecipare attivamente all’iniziativa, organizzata in collaborazione con Aiga Piacenza e Scm Sim Spa, da sempre attiva nella protezione patrimoniale, nell’analisi dell’intero patrimonio delle famiglie imprenditoriali e nella progettazione di pianificazioni patrimoniali strategiche. L’evento ha avuto il patrocinio della Camera di Commercio dell’Emilia, rappresentata per l’occasione da Filippo Cella, a conferma della rilevanza istituzionale dell’appuntamento e dell’interesse del sistema camerale per il tema della continuità d’impresa. La tematica, centrale nel contesto di transizione generazionale e consolidamento del tessuto imprenditoriale locale, è stata trattata con taglio tecnico ma al contempo politico-istituzionale, ponendo al centro il ruolo cruciale dei professionisti nella salvaguardia e nel rilancio del patrimonio d’impresa. I saluti istituzionali di apertura sono stati affidati a Mattia Magnani, responsabile della comunicazione esterna dell’Ugdcec di Piacenza, che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra associazioni di categoria per dare voce a una generazione di professionisti che chiede ascolto, formazione e coinvolgimento nei processi decisionali aziendali. Nel corso dell’evento, numerosi interventi hanno arricchito il confronto con esperienze concrete, tra cui quello del professor Stefano Loconte, fondatore dello Studio Loconte & Partners, che ha inquadrato le opportunità giuridiche e fiscali per favorire la continuità dell’impresa familiare. In chiusura, il Presidente dell’Ugdcec di Piacenza, Fabio Maggi, ha voluto lasciare la platea con una riflessione di forte valore politico e generazionale, rivolgendo una domanda provocatoria: “Come i giovani professionisti, anche come quelli che io rappresento, possono giocare un ruolo nel passaggio generazionale del patrimonio all’interno di un’impresa familiare?” A raccogliere lo stimolo è stata Cristiana Pavanello, che ha risposto sottolineando come “la nuova generazione di consulenti è chiamata a costruire relazioni di fiducia all’interno delle famiglie imprenditoriali, proponendosi non solo come tecnici, ma come facilitatori del dialogo tra generazioni, promotori di soluzioni sostenibili e garanti dell’equilibrio tra istanze personali e logiche aziendali”. I saluti finali sono stati affidati a Paola Casaroli, che ha saputo offrire una sintesi lucida e apprezzata dei temi trattati, evidenziando l’importanza di un approccio integrato tra competenze giuridiche, fiscali e manageriali per affrontare con successo le sfide del passaggio generazionale. L’evento si è concluso con un sentito ringraziamento al presidente di Confindustria Piacenza, Nicola Parenti, per la disponibilità e l’ospitalità offerta in una sede di grande prestigio. Resta forte l’impegno dell’Ugdcec Piacenza a promuovere momenti di confronto e formazione che valorizzino il ruolo delle professioni economico-giuridiche nel governo dei passaggi generazionali e nella difesa della continuità delle imprese familiari.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!