Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Bando regionale per la riqualificazione delle aree artigianali regionali occasione di rilancio delle 2 Aree PAIP di Matera


“Stimolare il dibattito politico in Città in occasione delle imminenti elezioni amministrative per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale e promuovere azioni concrete per valorizzare queste importanti aree produttive artigianali e commerciali della città”.
E’ questo lo spirito del prosieguo dell’iniziativa Position Paper dedicato al rilancio delle aree PAIP di Matera, a cura di Leonardo Montemurro e Giovanni Volpe, coautore del libro “Matera e il Paip, uno sviluppo ancora possibile” che proponeva, non più tardi di qualche anno fa, un ambizioso piano di riqualificazione per trasformare queste le produttive cittadine in un polo di innovazione e sviluppo sostenibile.
L’iniziativa riproposta oggi mira a mettere in campo nuove sfide e opportunità per Matera incentrate sulle aree PAIP, che pur non essendo abbandonate, presentano segni di degrado urbanistico e carenza di infrastrutture che rischiano di compromettere la loro funzionalità e attrattività. Attraverso una visione strategica, il Position Paper oggi di estrema attualità proponeva una serie di interventi mirati per affrontare queste criticità e trasformare le aree PAIP in un motore di crescita per la città e il territorio.
Progetti chiave per il rilancio delle aree PAIP. Si identificano sei (6) direttrici principali di intervento:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

1. Analisi di fattibilità circa la realizzazione della Terza Zona Paip atteso che tante attività artigianali non possono più essere ospitate nell’area urbana; nel contempo va analizzata da subito la possibilità di apportare delle varianti al Regolamento Urbanistico tese a favorire la presenza nel tessuto cittadino di determinate attività artigianali atteso che non tutte possono essere dislocate nelle Aree Paip.
2.Riqualificazione urbanistica: miglioramento delle aree verdi, recupero di lotti per servizi pubblici e interventi per il decoro urbano atteso che il Paip e’ un sito nel quale risiedono centinaia di cittadini materani che non possono essere classificati come cittadini di serie B ma hanno diritto a usufruire di tutti i servizi che la Città deve obbligatoriamente garantire a tutti gli abitanti.
3.Trasporto e mobilità sostenibile: potenziamento delle linee di trasporto pubblico, creazione di parcheggi e piattaforme logistiche, l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
4. Nuovi criteri di gestione: reintroduzione della Consulta PAIP e lancio del marchio “Made in PAIP”.
5. Servizi green: insediamento di impianti per la produzione di energia verde da fonti rinnovabili favorendo l’ingresso di tali impianti nelle CER Comunità Energetiche Rinnovabili, facendo in tal modo diventare le due aree artigianali il principale HUB Energetico al servizio della Città;
6. Innovazione digitale: potenziamento della fibra ottica, introduzione del Wi-Fi gratuito e sviluppo di laboratori di ricerca per l’innovazione unitamente all’apertura di spazi di coworking.
Tra le azioni immediate e prioritarie vi sono la piantumazione di un albero per ogni azienda presente nelle aree PAIP, l’intitolazione delle strade ai protagonisti della loro attuazione e la costituzione di una nuova Consulta PAIP.
Matera può assumere la veste di laboratorio di innovazione seguendo l’esempio di importanti esperienze internazionali, come il Guggenheim di Bilbao e la Tate Modern di Londra, il progetto mira a trasformare le aree PAIP in un modello di eccellenza per l’innovazione,
Le aree PAIP possono diventare un punto di riferimento per lo sviluppo economico e sociale della città, se valorizzate con una visione strategica e inclusiva. La collaborazione tra imprese, istituzioni e cittadini sarà fondamentale per trasformare queste proposte in realtà.”

​​​​​​Leonardo Montemurro

Presidente Cna Matera



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!