Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

questo e altro nella nuova puntata del podcast gr


«Prima ci liberiamo del gas fossile e meglio è. A partire naturalmente da quello di Putin». Maurizio Izzo apre la nuova puntata del podcast di greenreport segnalando l’intervista ad Annalisa Corrado. L’europarlamentare parla di Europa e del pericolo che per semplificare le norme sulla transizione si finisca in una situazione di deregulation: «Il rischio è molto alto e si vede di fatto su tutti i dossier. Fortunatamente c’è stato un patto di maggioranza per arginare il rischio che la semplificazione diventi deregolamentazione». Sul fronte energetico, Corrado dice che è possibile liberarci dalla dipendenza dei combustibili fossili, «è possibile innanzitutto facendo sul serio sulle energie rinnovabili, che rappresentano la soluzione definitiva, e dunque sull’elettrificazione dei consumi. Il resto passa dall’import di gas da altri Paesi, che in molti casi non sono comunque paladini dei diritti umani e civili; ricordiamo che lo stesso Donald Trump sta facendo passare la sua guerra commerciale dal Gnl. Prima ci liberiamo dal gas fossile meglio è, a partire chiaramente da quello di Putin».

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il Green deal serve all’Europa e serve alle imprese, continua Izzo nella segnalazione delle principali notizie della scorsa settimana, che dalla sostenibilità traggono vantaggio. Lo scrive Andrea Pronti, che sulle nostre pagine illustra bene questo fatto. Guai ora a farsi distrarre da Trump, è il messaggio, «se fossi americano – scrive il ricercatore – sarei preoccupato per il mio futuro, anche professionale».

E che la svolta verde faccia bene alle imprese lo certifica l’Istat, continua il direttore responsabile di greenreport con la notizia seguente: «Sono 39mila le imprese manifatturiere con almeno 10 addetti che dichiarano di avere realizzato nel 2021-2022 almeno un’azione volta a migliorare la sostenibilità ambientale della propria attività, pari al 59,0% del totale. Queste imprese impiegano circa 2 milioni di addetti (75,4%) e producono 217 miliardi di valore aggiunto (81,6%) pari al 70,9% del totale della manifattura». Insomma, chiosa Izzo, le imprese ci credono».

Si parla poi del lupo, che in Europa è stato oggetto di un declassamento in quanto a protezione. Protestano le associazioni, che sottolineano come il declassamento porterà anche meno finanziamenti per gli strumenti di protezione degli allevamenti sia per gli indennizzi relativi agli attacchi. «Sicuri che ci sia di che brindare?», domanda retoricamente Izzo.

Che poi chiude così questa puntata del podcast di greenreport: «È stato un piacere presentare nei giorni scorsi il libro di Giulio Berti “Ha sempre fatto caldo!”. Lo abbiamo fatto in occasione degli Ecadays di Pontedera. Giulio è un ricercatore con la passione della divulgazione e riesce, nel libro e anche negli incontri, a smontare con apparente facilità le montagne di menzogne che circolano sul cambiamento climatico. Il libro è utile e vi consiglio di regalarlo a chi dice che ha sempre fatto caldo».



Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura