Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Tecnici meccatronici: l’importanza dell’alta formazione


Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e, con esso, anche le esigenze delle aziende. Nei settori tecnologici come meccatronica e automazione, sempre più imprese sono alla ricerca di personale altamente qualificato: un’opportunità di lavoro per i più giovani che, tramite un percorso di specializzazione, possono acquisire le competenze necessarie per ricoprire questi ruoli.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Un percorso di specializzazione post diploma in linea con il mercato del lavoro

Secondo l’indagine Confindustria sul Lavoro del 2024, il 69,8% delle imprese italiane segnala difficoltà nel reperire personale, con il 69,2% che rileva carenze nelle competenze tecniche, mentre nel settore industriale il 58,9% delle aziende ha difficoltà nel trovare profili adatti a mansioni manuali e tecniche.

Negli ultimi anni è cresciuta la richiesta di figure professionali altamente specializzate e, in questo scenario, i percorsi post-diploma degli ITS Academy si sono affermati come valida alternativa ai tradizionali iter universitari, offrendo ai giovani la possibilità di acquisire competenze concrete e immediatamente spendibili.

L’ITS Academy “Antonio Cuccovillo” di Bari, tra i primi Istituti Tecnologici Superiori nati in Italia, si è distinto per l’efficacia dei suoi corsi nel settore della meccanica, meccatronica e Industria 4.0.

Il plus offerto è la concreta collaborazione con le aziende con cui si progettano i percorsi, la prospettiva di trovare lavoro subito dopo il diploma, garantendo alle aziende competenze in meccanica, elettronica, automazione e informatica.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Secondo i dati del Mim, il 92% dei ragazzi che si specializza presso l’ITS Cuccovillo trova lavoro entro un anno, all’interno di aziende nazionali e internazionali, nel settore dell’industria avanzata con qualifiche di rilievo e coerenti con gli studi seguiti, in Puglia, fuori regione e all’estero, collocando l’ITS ai vertici delle graduatorie del settore.

Un’ampia offerta formativa e collaborazioni con aziende di spicco

La trasversalità della meccatronica consente di effettuare percorsi nei più diversi settori che spaziano dalla produzione all’automazione, dall’automotive al ferroviario, dall’oil&gas al biomedicale, dai satelliti al siderurgico.

Non mancano specializzazioni nell’agroalimentare, grafica e packaging, fornendo l’opportunità agli studenti di imparare lavorando nelle varie aree aziendali: dalle classiche produzione e automazione, alla progettazione, programmazione (software, plc, robotica), manutenzione e, soprattutto, al mondo dell’industria 4.0. I percorsi sono tutti biennali e prevedono 2000 ore di formazione di cui 800 di tirocinio.

Una peculiarità del Cuccovillo è l’approccio duale che integra formazione in aula con la pratica in azienda, un modello che ha ottenuto il premio di Eccellenza Duale già nel 2018.

Un percorso avviato con società come Bosch (dal 2014), proseguito poi con Natuzzi, Magneti Marelli, Maldarizzi Group, Datalogic, Aqp, Nardò Technical Center – Porsche Engineering e Acciaierie d’Italia.

Grazie a questo format, gli studenti si formano direttamente in azienda, a contatto con le tecnologie più avanzate, abituandosi subito alle dinamiche reali del lavoro.

Tutti i corsi sono completamente gratuiti

Le ITS Academy si stanno affermando come pilastri strategici per il lavoro giovanile, soprattutto in ambiti ad alto contenuto tecnologico.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I corsi dell’ITS Cuccovillo sono sostenuti dai finanziamenti Pnrr dell’Ue – NextGenerationEu e approvati da Regione Puglia e Miur, sono completamente gratuiti e resi disponibili a un numero limitato di diplomati, selezionati attraverso un processo di candidatura basato sulle competenze e sulle motivazioni personali.

In Puglia, oltre alla storica sede di Bari, i corsi del Cuccovillo si sono estesi ad Altamura, Barletta, Brindisi, Lecce, Taranto e, dal 2026, anche a Foggia, con l’obiettivo di coprire tutta la regione.

Altra importante novità è che, grazie a un protocollo firmato con la Città Metropolitana e il Comune di Bari, si stanno ultimando i lavori per la realizzazione di laboratori innovativi che, attraverso i finanziamenti del Pnrr, renderanno la sede di Bari un importante polo tecnologico a servizio del territorio.

Nuovi laboratori nasceranno a Brindisi per l’area sud e a Barletta per l’area nord della regione per soddisfare le esigenze di tutte le sedi dei corsi: tutte le informazioni sui bandi e sulle varie specializzazioni proposte dall’Its Academy Antonio Cuccovillo sono disponibili sul sito ufficiale dell’istituto.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari