Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’azionario europeo? Un’opportunità di business


L’azionario dell’eurozona può rivelarsi un’opportunità di business: la strategia di DPAM punta sulle mid cap, spesso trascurate, per intercettare opportunità sottovalutate e generare performance sostenibili nel lungo periodo. L’analisi di Koen Bosquet e Muriel Mosango. Contenuto sponsorizzato da DPAM.

Microcredito

per le aziende

 

CONTRIBUTO a cura di Koen Bosquet e Muriel Mosango, Fundamental Equity Fund managers, DPAM. Contenuto sponsorizzato da DPAM.

Quest’anno l’eurozona ha mostrato chiari segni di resilienza, con il PIL in crescita dello 0,4% nel primo trimestre, trainato dalla solidità dei mercati del lavoro e dal calo dell’inflazione, attualmente al 2,2%. Ma le prospettive di crescita hanno subito un duro colpo dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato dazi del 20% sui beni dell’UE, intaccando le esportazioni e la fiducia delle imprese.

Tuttavia, la reazione europea non si è fatta attendere.
In una storica inversione di tendenza della dottrina economica, l’era dell’austerità in Europa è ufficialmente terminata con il decisivo cambiamento elettorale in Germania e la presentazione di un enorme pacchetto di stimolo da mille miliardi di euro. Il paese ha infatti lanciato un fondo d’investimento da EUR 500 miliardi per stimolare la crescita e potenziare le infrastrutture. Anche la BCE è intervenuta con molteplici tagli dei tassi, continuando a sostenere la transizione energetica, mentre la spesa per la difesa offre una nuova spinta alla dinamica industriale.
Ciò nonostante, permangono incertezze legate alle tensioni geopolitiche, alle relazioni commerciali e all’andamento delle valute.

In DPAM, il nostro team buy-side interno monitora costantemente questi sviluppi. Grazie ad un ampio accesso alle imprese e alle profonde competenze regionali, ci concentriamo sull’individuazione di titoli europei sottovalutati con un potenziale di crescita futuro.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’azionario dell’eurozona può rivelare piacevoli sorprese

È importante rendersi conto che l’azionario europeo rappresenta un’asset class nella quale molte società promettenti, che non fanno ancora parte dei principali ETF, raramente risultano sotto i riflettori. A nostro avviso dunque, ciò crea la possibilità di scoprire il valore nascosto di aziende meno conosciute, ed è proprio questo l’obiettivo della nostra strategia azionaria incentrata sull’eurozona: beneficiare delle opportunità sottovalutate delle mid cap, spesso trascurate dagli analisti e che offrono quindi un significativo potenziale di rialzo.

Si tratta per lo più aziende a conduzione familiare con un azionariato stabile e un management impegnato. Esse tendono ad operare in mercati di nicchia con un elevato valore aggiunto e ad adottare modelli di business chiari. Inoltre, le mid cap reagiscono fortemente alle fasi di ripresa economica, sovraperformando durante i cicli di crescita.
I gestori scelgono di concentrarsi sul quadro generale, identificando temi strutturali e relativi settori meritevoli, per la selezione dei titoli. Ciò significa che il team di gestione individua le tendenze strutturali che plasmano l’Europa, come la transizione energetica o la reindustrializzazione, per poi selezionare le società meglio posizionate per beneficiare di questi cambiamenti. Il portafoglio è ulteriormente diversificato a livello di settori, paesi e capitalizzazioni di mercato.

L’approccio core europeo, senza vincoli di indice, permette ai gestori di basare le proprie scelte sulla ricerca, sovrappesando quindi le mid-cap orientate alla crescita di qualità.
Si tratta di una strategia d’investimento che punta a società con utili regolari, cash flow consistenti, potere di determinazione dei prezzi e leadership trasparente, molte delle quali possono rientrare nel mirino di large cap per M&A futuri. La combinazione di qualità e crescita mira a generare una performance sostenibile a lungo termine.

Azionario europeo e alta qualità, un binomio da non sottovalutare

L’azionario europeo permette sicuramente di poter identificare numerose aziende di alta qualità con modelli di business durevoli, bilanci solidi e una crescita regolare degli utili. Queste società tendono a offrire una minore volatilità, una migliore efficienza del capitale e ribassi ridotti nel tempo. In DPAM, siamo fermamente convinti che l’alta qualità non sia automaticamente più costosa. Abbinandola ad una selezione rigorosa, infatti, essa può generare interessanti rendimenti corretti per il rischio.

Così come quella legata all’eurozona, anche la nostra strategia azionaria europea sostenibile integra l’analisi di trend strutturali con la selezione dei titoli bottom-up. Tuttavia, sebbene si concentri su opportunità a media capitalizzazione nell’area euro, essa persegue un ambito geografico più ampio e applica una rigorosa lente di sostenibilità, incorporando infatti i fattori ESG in ogni fase del suo processo d’investimento e considerandoli come componenti core.
Grazie al punteggio quantitativo e all’analisi qualitativa, vengono valutati i rischi e le opportunità rilevanti. Si prevede che le società mostreranno progressi misurabili nell’impatto ambientale, nella corporate governance e nella responsabilità sociale. Ciò contribuisce a ridurre il rischio finanziario a lungo termine e sostiene l’allineamento con le aspettative normative e sociali in tutta Europa.

Anche in questa strategia, il portafoglio non è vincolato ad un indice di riferimento, è diversificato ma basato sulle convinzioni, concentrandosi su società redditizie con un’elevata redditività del capitale, capacità di determinazione dei prezzi e di reinvestire nella crescita.
I titoli sono selezionati in base al loro allineamento con temi strutturali a lungo termine come, ad esempio, le infrastrutture di nuova generazione, l’automazione e le nuove terapie nel settore sanitario.
Inoltre, vengono applicati rigorosi criteri di esclusione come il rispetto dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite, l’appartenenza o meno al quartile con il punteggio ESG più basso nel loro settore di attività, il coinvolgimento in controversie importanti o l’attività in settori nocivi per la salute o l’ambiente. Queste esclusioni rafforzano ulteriormente il nostro impegno a favore della sostenibilità e contribuiscono a mitigare i rischi reputazionali e operativi. Grazie ad una gestione attiva e ad un orizzonte di lungo periodo, ci poniamo l’obiettivo di cogliere opportunità di crescita sostenibile restando al contempo allineati ad elevati standard etici e di governance.


Disclaimer
Degroof Petercam Asset Management SA/NV (DPAM) l rue Guimard 18, 1040 Bruxelles, Belgio l RPM/RPR Bruxelles l TVA BE 0886 223 276 l
Solo per investitori professionali. Investire comporta rischi. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.
Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto e il KID del fondo prima di prendere qualsiasi decisione definitiva di investimento. Questi documenti possono essere ottenuti gratuitamente presso DPAM o sul sito web https://funds.dpaminvestments.com. Gli investitori possono trovare una sintesi dei loro diritti (in inglese) sul sito https://www.dpaminvestments.com/professional-end-investor/be/en/regulatory-disclosures. La società di gestione può decidere di porre fine agli accordi presi per la commercializzazione di questo organismo di investimento collettivo ai sensi dell’articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE e dell’articolo 32 bis della direttiva 2011/61/UE.
Tutti i diritti restano di proprietà di DPAM, che è l’autore del presente documento. È vietata la memorizzazione, l’uso o la distribuzione non autorizzata. Sebbene il presente documento e il suo contenuto siano stati redatti con la dovuta cura e si basino su fonti e/o fornitori di dati terzi che DPAM ritiene affidabili, essi vengono forniti senza alcun tipo di garanzia e senza garanzie di correttezza, completezza, affidabilità, tempestività, disponibilità, commerciabilità o idoneità a uno scopo particolare. Tutte le opinioni e le stime riflettono la situazione al momento dell’emissione e possono cambiare senza preavviso. Il cambiamento delle circostanze di mercato può invalidare le dichiarazioni contenute nel presente documento.

Le informazioni fornite nel presente documento devono essere considerate di carattere generale e non intendono in alcun caso essere adattate alla vostra situazione personale. Il suo contenuto non rappresenta una consulenza di investimento, né costituisce un’offerta, una sollecitazione, una raccomandazione o un invito ad acquistare, vendere, sottoscrivere o eseguire qualsiasi altra operazione con strumenti finanziari. Il presente documento non è destinato agli investitori di una giurisdizione in cui tale offerta, sollecitazione, raccomandazione o invito sarebbe illegale. Il presente documento non costituisce nemmeno una ricerca indipendente o obiettiva in materia di investimenti o un’analisi finanziaria o un’altra forma di raccomandazione generale su operazioni con strumenti finanziari ai sensi dell’articolo 2, 2°, 5 della legge del 25 ottobre 2016 relativa all’accesso alla prestazione di servizi di investimento e allo status e alla vigilanza delle società di gestione del portafoglio e dei consulenti per gli investimenti.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.