Microcredito

per le aziende

 

esonero contributivo per chi assume


Bonus giovani 2025: esonero contributivo per l’assunzione stabile di under 35 fino a 500 euro al mese

Con l’introduzione del Bonus giovani 2025, il governo punta a incentivare l’assunzione stabile di giovani sotto i 35 anni. La misura, resa operativa dal Decreto L. 60/2024 e dalla successiva legge 95/2024, prevede un esonero totale dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un massimo di 24 mesi. Un’agevolazione che rappresenta un’importante opportunità sia per le imprese sia per i giovani in cerca di occupazione stabile.

Cos’è il bonus giovani

Il bonus giovani è un incentivo economico pensato per favorire l’occupazione stabile degli under 35. Riguarda le nuove assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni di contratti a termine, effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. L’obiettivo è duplice: da un lato sostenere l’inserimento lavorativo dei giovani, dall’altro ridurre i costi iniziali per le aziende che decidono di investire sul capitale umano.

A chi si applica il bonus

Il beneficio riguarda i datori di lavoro privati, indipendentemente dal settore di appartenenza. Coinvolge le assunzioni di operai, impiegati e quadri, ma esclude i dirigenti, i contratti di lavoro domestico e quelli di apprendistato, già soggetti ad agevolazioni contributive. Il focus rimane quindi sull’assunzione o stabilizzazione di figure professionali con contratti standard e duraturi.

I requisiti da rispettare

Per accedere al bonus, il lavoratore assunto deve:

  • Avere meno di 35 anni al momento dell’assunzione o della trasformazione del contratto
  • Non aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato nella propria carriera lavorativa

Queste condizioni assicurano che l’incentivo venga destinato a nuove opportunità di lavoro stabile per giovani alla prima esperienza contrattuale strutturata.

Quanto vale il bonus

L’incentivo prevede un esonero contributivo totale fino a un massimo di:

  • 500 euro al mese per ciascun lavoratore assunto su tutto il territorio nazionale
  • 650 euro al mese per le assunzioni effettuate nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno

Il beneficio può essere applicato per 24 mesi consecutivi, offrendo un vantaggio economico concreto soprattutto alle piccole e medie imprese.

Come e quando fare domanda

Le aziende interessate potranno presentare la domanda dal 16 maggio 2025 tramite il portale INPS, compilando l’apposito modulo telematico. Tra i dati richiesti:

  • Informazioni sull’impresa
  • Dati del lavoratore assunto
  • Tipologia contrattuale
  • Retribuzione media mensile
  • Aliquota contributiva
  • Regione e provincia della sede di lavoro

Una procedura semplificata che punta a rendere il bonus accessibile e immediatamente operativo.

Un incentivo per stabilizzare i giovani

Il Bonus giovani 2025 rappresenta un’occasione concreta per combattere la precarietà lavorativa giovanile e incentivare la creazione di posti di lavoro a tempo indeterminato. Un doppio vantaggio: per i giovani che cercano un impiego sicuro e per le aziende che desiderano investire in risorse nuove senza oneri eccessivi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita