La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

scadenze, obblighi e gestione digitale


Con l’introduzione del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, le imprese edili sono chiamate ad adeguarsi a un nuovo modello di gestione ambientale. Il RENTRI per le imprese edili rappresenta un passaggio obbligato verso la digitalizzazione dei flussi documentali relativi ai rifiuti generati in cantiere.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A partire da giugno 2025, molte imprese del comparto saranno soggette a obblighi stringenti, che richiedono strumenti digitali certificati e processi tracciabili. Questo articolo fornisce una guida operativa completa per affrontare l’adeguamento, senza rischi o incertezze.

Obblighi RENTRI per il settore edile: chi è coinvolto

Le imprese del comparto edile non sono tutte obbligate all’iscrizione al RENTRI. I criteri sono ben definiti e riguardano soprattutto la dimensione aziendale e la tipologia di rifiuto prodotto.

Sono tenute all’iscrizione:

  • Le imprese con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi da lavorazioni edili, industriali o artigianali.
  • Le aziende che generano o gestiscono rifiuti pericolosi, indipendentemente dal numero di dipendenti.

Sono invece escluse:

  • Le imprese che producono esclusivamente rifiuti non pericolosi da attività di costruzione, demolizione o scavo, a prescindere dalla dimensione.
  • Le microimprese con meno di 10 addetti che gestiscono solo rifiuti non pericolosi.

L’iscrizione deve essere effettuata tra il 15 giugno e il 14 agosto 2025. Dalla data di iscrizione, scattano anche gli obblighi legati alla digitalizzazione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Registro edilizia digitale e adempimenti RENTRI

Una volta iscritta, l’impresa edile deve gestire il registro cronologico di carico e scarico in formato digitale. Questo documento va vidimato digitalmente e aggiornato in modo puntuale, con trasmissione mensile dei dati tramite il portale RENTRI o sistemi interoperabili.

Dal 13 febbraio 2026, le imprese edili iscritte saranno inoltre obbligate a utilizzare il formulario digitale per i rifiuti pericolosi, completo di firma elettronica e conforme alle specifiche ufficiali. La gestione dei flussi di rifiuti dovrà avvenire in tempo reale e in maniera completamente tracciabile.

Software gestione rifiuti imprese edili: caratteristiche essenziali

Per adempiere correttamente a questi obblighi, le imprese devono dotarsi di un software ambientale conforme, progettato per le esigenze del settore edile. Le funzionalità chiave devono includere:

  • Gestione del registro digitale conforme ai modelli RENTRI;
  • Emissione e firma digitale del FIR in formato elettronico;
  • Monitoraggio delle scadenze normative e delle unità locali;
  • Controllo multi-cantiere, ideale per aziende di costruzione, demolizione e scavo;
  • Trasmissione automatica dei dati attraverso interoperabilità certificata.

Rifiuti Guru: il software conforme al RENTRI per le imprese edili

Rifiuti Guru è una piattaforma pensata per accompagnare le imprese del settore edile nel percorso di adeguamento al RENTRI. Il software è progettato per garantire:

  • Emissione e trasmissione del FIR digitale;
  • Registro cronologico di carico e scarico sempre aggiornato, vidimato e pronto per l’invio;
  • Gestione centralizzata anche su più cantieri o unità locali;
  • Compatibilità totale con RENTRI e aggiornamenti automatici in base alla normativa.

Grazie alla sua struttura intuitiva e alle funzionalità avanzate, Rifiuti Guru è oggi una delle soluzioni più affidabili per le imprese edili che vogliono garantire tracciabilità e conformità normativa.

Scopri tutte le funzionalità del software Rifiuti Guru per la gestione dei rifiuti aziendali.

Sanzioni per le imprese edili non conformi al RENTRI

Le imprese che non rispettano gli obblighi di iscrizione e gestione digitale previsti dal RENTRI possono incorrere in sanzioni amministrative e gravi conseguenze operative.

In particolare, si rischiano:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • Multe per omessa o errata trasmissione dei dati ambientali;
  • Blocco operativo in caso di assenza di registrazioni digitali;
  • Responsabilità diretta dell’azienda in caso di controlli o incidenti legati alla tracciabilità.

La scelta tempestiva di un software adeguato rappresenta non solo una garanzia normativa, ma anche una tutela concreta per l’impresa e per i soggetti coinvolti nella filiera dei rifiuti.

Conclusione

Il RENTRI imprese edili non è un semplice adempimento burocratico: è il passaggio obbligato verso una gestione ambientale moderna, sicura e trasparente. La normativa è chiara: le aziende soggette devono iscriversi, tenere il registro digitale e utilizzare FIR in formato elettronico, tutto secondo precise scadenze.

Dotarsi di uno strumento digitale certificato, come Rifiuti Guru, consente di affrontare questo passaggio senza incertezze, garantendo conformità normativa, efficienza operativa e tracciabilità completa.

Adeguarsi oggi significa non solo evitare sanzioni, ma investire in una gestione dei rifiuti più sostenibile, integrata e controllabile.

FAQ

Quali imprese edili devono iscriversi al RENTRI?

Tutte le imprese con più di dieci dipendenti che producono rifiuti non pericolosi da lavorazioni edili o che gestiscono rifiuti pericolosi, anche se di dimensioni inferiori.

Qual è il termine per iscriversi al RENTRI?

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Le imprese obbligate devono iscriversi tra il 15 giugno e il 14 agosto 2025. Oltre tale data, scatteranno gli obblighi operativi digitali.

Esistono casi di esclusione RENTRI per il settore edile?

Sì. Sono escluse le imprese che generano soltanto rifiuti non pericolosi da costruzione, demolizione o scavo, a prescindere dal numero di dipendenti.

Cosa comporta l’obbligo di digitalizzazione per le imprese edili?

Comporta l’uso del registro cronologico in formato digitale e, dal 2026, l’utilizzo obbligatorio del formulario digitale per i rifiuti pericolosi.

Perché Rifiuti Guru è la soluzione adatta al RENTRI?

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Perché è conforme ai requisiti del RENTRI, permette la gestione integrata di FIR e registri, supporta la trasmissione dati e semplifica ogni adempimento ambientale legato al settore edile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!