Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Val Seriana, destinazione Spazio: un’occasione per le imprese locali


Un ambizioso progetto di trasformazione territoriale, per convertire una valle industriale tradizionale in un hub all’avanguardia per il settore spaziale. E’ in programma nel fine settimana a Gandino la terza edizione di “Orizzonti Infiniti”, il Festival che affronta il tema legato all’esplorazione del cosmo ed è costola divulgativa del S.I.S.E.I – Seriana Institute for Space Exploration and Innovation, di ormai imminente costituzione.

Contabilità

Buste paga

 

Oltre ad incontri pubblici di rilievo e ad attività per studenti e famiglie (programma completo su www.orizzontiinfiniti.it), il Festival propone sabato 17 maggio alle 9 il seminario “Orbita Aziendali”, presso lo spazio Lost My Mind by Steven Cavagna nell’area industriale degli antichi opifici a Gandino in via Ciro Menotti 14, metterà in luce questa realtà lombarda e la sua visione per il futuro dell’industria spaziale italiana, dove l’architettura spaziale diventa realtà attraverso ricerca, collaborazioni internazionali e sviluppo industriale.

“S.I.S.E.I – spiegano gli organizzatori –  è un consorzio di aziende innovative, ricercatori visionari e istituzioni lungimiranti. Radicata nella ricca tradizione industriale della Val Seriana, la nostra rete si estende in tutta Italia e include importanti partner internazionali. La nostra forza risiede nella diversità: dai giovani talenti della Valle Seriana agli esperti di fama mondiale, ogni membro del nostro ecosistema apporta una prospettiva unica. Insieme stiamo ridefinendo ciò che è possibile nello Spazio, tenendo sempre d’ occhio le immediate applicazioni terrestri e il mercato globale”. S.I.S.E.I. nasce con il supporto primario di Mars Planet Technologies, azienda con sede a Curno e con l’appoggio di enti territoriali come Comune di Gandino, Comunità Montana Valle Seriana, Promoserio Industry, Provincia di Bergamo, Consorzio Bim del Lago di Como e dei fiumi Brembo e Serio e Consorzio BIM dell’Oglio.

“La New Space Economy – conferma Antonio Del Mastro, cto di Mars Planet Technologies – sta accelerando soluzioni tecnologiche e aprendo nuove opportunità di business. Alimentata da un coinvolgimento del settore privato, questa nuova fase sta influenzando gli scenari anche governativi. Rispetto all’economia spaziale “classica”, si caratterizza per costi di accesso più ridotti e modelli di investimento agili, capaci di accelerare lo sviluppo di servizi ed infrastrutture.
Immaginiamo un futuro in cui l’industria italiana, trainata dall’innovazione della Valle Seriana sia leader nel mercato spaziale. La missione del SISEI è quella di catalizzare l’innovazione radicale nel settore spaziale attraverso la ricerca, lo sviluppo e la collaborazione. L’impegno è creare e mantenere una rete diversificata di partner, tra cui istituzioni pubbliche, operatori spaziali privati, centri di ricerca e investitori di capitale di rischio. Tutto per promuovere formazione e competenze tecniche specifiche nella nostra comunità. Il nostro approccio “Earth-first” garantisce che ogni investimento nella tecnologia spaziale generi valore immediato nel mercato terrestre, rendendo sostenibili anche i progetti più ambiziosi e a lungo termine. Includendo in se’ costellazioni di satelliti per telecomunicazioni e monitoraggio ambientale, turismo spaziale, colonizzazione di Luna e Marte e logistica orbitale, la New Space Economy rappresenta un mercato in rapida espansione con un impatto crescente sui settori tradizionali”.

«La Valle Seriana – ha dichiarato Filippo Servalli, sindaco di Gandino – è caratterizzata da persone ed imprese che guardano al mondo pur con un forte radicamento in Valle. Un approccio “Glocal” che rende competitive aziende legate a meccanica, tessile, settore elettrico-elettronico e lavorazione di materiali plastici o compositi. Lo Spazio è senza dubbio un settore di sviluppo e per coinvolgere il territorio nel suo complesso è strategico proporre anche una cultura diffusa sul tema, necessità cui corrispondono il Festival Orizzonti Infiniti e questo Seminario in particolare».
Fra i relatori che interverranno al Seminario, moderati dalla giornalista Elvira Conca de L’Eco di Bergamo, ci saranno fra gli altri Franco Ongaro (Chief Space Business Officer presso Leonardo), Simonetta Di Pippo (esperta di Space Economy e docente presso SDA Bocconi), Giovanna Dossena (docente di Economia all’Università di Bergamo e fondatrice di AVM), Marcello Persico (Persico Marine) e Filippo Oggionni (fondatore della startup Revolv Space). Iscrizione raccomandata su www.orizzontiinfiniti.it

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita