Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

un viaggio stampa tra le bellezze rurali e gli interventi finanziati con fondi europei – Nordest24


VENETO – Dal 12 al 14 maggio 2025, una delegazione di giornalisti di testate nazionali e regionali ha preso parte a un press tour organizzato dalla Regione del Veneto. L’iniziativa ha offerto una panoramica dettagliata degli interventi finanziati con i fondi europei per lo sviluppo rurale, focalizzandosi su esempi concreti di aziende e progetti che rispondono alle sfide ambientali ed economiche del territorio. Il tour ha attraversato le province di Vicenza, Belluno e Treviso, esplorando il lavoro svolto in diversi settori legati alla sostenibilità, alla rigenerazione urbana e all’innovazione.

Canonica Auronzo

Un viaggio tra tradizione e innovazione

Le prime tappe del press tour hanno visto il gruppo di giornalisti visitare realtà agricole impegnate nella gestione ecologica dei prati e pascoli, come l’azienda agricola La Rindola ad Altissimo (Vicenza). Qui, grazie ai finanziamenti del PSR 2007-2013, l’azienda si è dedicata alla preservazione dell’ambiente, cercando di combattere l’abbandono delle aree montane e promuovendo la diversificazione agricola. Successivamente, il gruppo si è spostato a Feltre (Belluno), dove il PSR Veneto 2014-2022 ha permesso il restauro di Palazzo Guarnieri e la valorizzazione delle Fontane Lombardesche, un esempio concreto di come i fondi europei possano contribuire alla rigenerazione dei centri storici e alla preservazione del patrimonio culturale.

Lentiai Chiesetta

Sostenibilità e recupero del territorio

Il viaggio ha proseguito con una visita alla Latteria di Lentiai a Borgo Valbelluna, un’impresa che da oltre 140 anni si distingue per la filiera corta e il lavoro cooperativo, ma che oggi, grazie al sostegno dei fondi europei, è in grado di innovare grazie all’acquisto di nuove attrezzature e a un sistema di conservazione dei formaggi più efficiente. Le sfide ambientali legate al cambiamento climatico sono state affrontate durante la visita a Auronzo di Cadore, dove le superfici forestali sono state ripristinate dopo l’infestazione da bostrico grazie al supporto del PSR Veneto.

Ad imageAd image
Auronzo

Innovazione e futuro per il mondo rurale

La visita ha toccato anche temi legati all’innovazione tecnologica nel settore agricolo, con la presentazione del progetto Irrivision. Questo progetto, finanziato dal PSR Veneto 2014-2022, utilizza sensori climatici e visioni artificiali per monitorare il fabbisogno idrico delle piante, evitando gli sprechi d’acqua. I giornalisti hanno avuto l’opportunità di esplorare come questo sistema innovativo venga applicato in vigneti locali grazie alla collaborazione con le aziende vitivinicole della zona, dimostrando come la tecnologia possa supportare la sostenibilità nel settore agricolo.

Il tour si è concluso con una riflessione sull’importanza dei fondi europei per lo sviluppo rurale e il futuro del mondo rurale veneto, un mondo che, attraverso la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni, sta affrontando con determinazione le sfide climatiche e ambientali.

Auronzo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga