Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nautica da diporto sostenibile: proroga apertura sportello


Nautica da diporto sostenibile: proroga apertura sportello

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Prorogato il termine finale per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni nel settore della nautica da diporto sostenibile (MIMIT – dm 08 maggio 2025, comunicato 14 maggio 2025)

La misura, istituita dall’art. 13 della L 27 dicembre 2023, n. 206, ha l’obiettivo di favorire la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto, promuovendo la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica.

La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

Resta fermo quanto già disposto dal decreto direttoriale 11 marzo 2025 e non modificato dal presente decreto.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Soggetti ammessi

Possono beneficiare delle agevolazioni le persone fisiche e le imprese proprietarie di unità da diporto utilizzate per la navigazione da diporto effettuata in acque marittime ed interne a scopi sportivi o ricreativi e senza fine di lucro, per fini commerciali e per la nautica sociale.

Spese ammissibili

Le agevolazioni sono concesse per l’acquisto di motori ad alimentazione elettrica e per l’acquisto di un eventuale pacco batterie per l’impiego e l’istallazione in unità da diporto.

Sono ammesse, nello specifico le spese riguardanti l’acquisto di motori elettrici di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw, destinati alla propulsione delle seguenti unità da diporto:

– di tipo fuoribordo (FB), se predisposti per il posizionamento sulla poppa dell’unità;

– di tipo entrobordo (EB) ed entrofuoribordo (EFB);

– di tipo “POD” di propulsione.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

I predetti motori elettrici devono essere commercializzati in conformità agli standard e alle disposizioni normative individuate all’art. 5 del dm 5 settembre 2024.

Sono ritenute ammissibili esclusivamente le spese sostenute successivamente alla data di pubblicazione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Misura del contributo

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite dei seguenti importi:

– 2.000 euro per motori elettrici fuoribordo (FB) dotati di batteria integrata;

– 10.000 euro per: motori elettrici fuoribordo (FB) con batteria esterna; motori elettrici entrobordo (EB), entrofuoribordo (EFB) o POD di propulsione, dotati di batteria esterna.

Per le persone fisiche, che possono presentare domanda di agevolazione per l’acquisto di massimo due dei motori sopra elencati, il contributo massimo erogabile è pari a 8.000 euro, mentre per le imprese, che possono presentare domanda per l’acquisto di più motori, il contributo massimo erogabile è pari a 50.000 euro

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nel caso di imprese, le agevolazioni sono concesse nell’ambito del regolamento “de minimis” e possono essere cumulate con altri aiuti di Stato, anche “de minimis”, nei limiti previsti dalla disciplina europea di riferimento.

Erogazione

Le agevolazioni concesse sono erogate dal Soggetto gestore, su richiesta dei soggetti beneficiari, in un’unica soluzione, successivamente alla integrale conclusione degli investimenti e al pagamento delle relative spese.

Termini e modalità di presentazione delle domande

Il termine finale per la presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni nel settore della nautica da diporto sostenibile, è stato posticipato alle ore 12.00 del giorno 10 giugno 2025.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Le domande di agevolazione devono essere redatte in lingua italiana e presentate esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile nell’apposita sezione del sito web del Soggetto gestore (www.invitalia.it) ed accessibile anche dal sito del Ministero (www.mimit.gov.it), pena l’invalidità e l’irricevibilità.

Per presentare la domanda è necessario:

– essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE);

– accedere all’area riservata per compilare online la domanda;

– disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

di Ilia Sorvillo

Fonte normativa

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere