(Alliance News) – Martedì, i principali listini europei sono attesi in territorio positivo, in una mattinata tranquilla sotto il profilo macroeconomico e nonostante le conseguenze della decisione di Moody’s di declassare il rating a lungo termine degli USA a ‘Aa1’ da ‘Aaa’, con outlook rivisto a ‘stabile’ dal precedente ‘negativo’.
Così, i futures di IG danno il FTSE Mib in verde dello 0,1% o su di 20,0 punti, dopo aver chiuso in ribasso dell’1,2% a 40.166,77.
Il CAC 40 di Parigi è previsto in verde dello 0,3% o su di 23,0 punti, il DAX 40 di Francoforte è atteso in rialzo dello 0,3% o su di 69,0 punti, mentre il FTSE 100 di Londra è previsto in aumento dello 0,4% o su di 32,2 punti.
Tra le notizie macroeconomiche, la People’s Bank of China ha tagliato i tassi di riferimento sui prestiti a nuovi minimi a maggio, in linea con le aspettative del mercato e segnando la prima riduzione dallo scorso ottobre.
La mossa segue le ampie misure di allentamento monetario annunciate da Pechino all’inizio del mese, tra cui i tagli dei tassi d’interesse e un’importante iniezione di liquidità, per sostenere l’economia fiacca e attutire le potenziali ricadute delle tensioni commerciali in corso con gli USA.
Il tasso prime sui prestiti a un anno, il parametro di riferimento per la maggior parte dei prestiti alle imprese e alle famiglie, è stato ridotto di 10 punti base al 3,0%, mentre il LPR a cinque anni, che guida i tassi dei mutui ipotecari, è stato ridotto dello stesso margine al 3,5%.
Tra gli altri listini di Milano, lunedì, il Mid-Cap ha chiuso in rosso dello 0,6% a 53.766,29, lo Small-Cap scende dello 0,5% a 30.759,44 mentre l’Italia Growth sale dello 0,1% a 7.899,05.
Lunedì, buona sedua per il comparto bancario, con Banca Monte dei Paschi che ha chiuso avanzando del 3,9%, dopo tre sedute chiuso fra i ribassisti e con prezzo a quota EUR7,49 per azione.
Forza anche su BPER Banca – migliore del listino – che ha raccolto il 4,7%. Da segnalare che venerdì Citadel Advisors ha tagliato la posizione corta sul titolo allo 0,49% dallo 0,55% precedente.
Per Banco BPM il rialzo è invece stato pari al 3,0%, facendo seguito allo 0,3% di verde dello 0,3% di venerdì sera.
Amplifon – in ribasso dello 0,3% – lunedì ha fatto sapere di voler avviare – nell’ambito di un buyback da EUR150 milioni – una prima tranche di riacquisti per un ammontare di EUR100 milioni e un massimo di 21,4 milioni di azioni.
STMicroelectronics – in saldo passivo dell’1,1% – ha comunicato lunedì di aver rilevato 319.000 azioni ordinarie proprie tra il 12 e il 16 maggio per un controvalore complessivo di EUR7,3 milioni.
Moncler – anch’esso fra i ribassisti – ha invece ceduto il 2,2%, in profit taking dopo sei sedute chiuse con candela rialzista.
Sul Mid-Cap, è avanzata Banca Ifis, che ha segnato un più 5,6%. Il board di illimity Bank ha approvato all’unanimità il comunicato relativo alla valutazione dell’Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio volontaria promossa da Banca Ifis sulla totalità delle azioni illimity. Il corrispettivo offerto è composto da 0,10 azioni Banca Ifis di nuova emissione e EUR1,414 per ciascuna azione illimity, importo che sarà rettificato a EUR1,506 dopo lo stacco del dividendo 2024.
Lottomatica ha portato a casa un attivo del 4,1% con promozione del titolo da parte degli analisti di Barclays e Goldman. La banca inglese ha alzato il target price di Lottomatica Group a EUR26,00 da EUR20,00, mentre Goldman lo ha alzato a EUR24,20 da EUR22,50 con raccomandazione ‘buy’.
Webuild è avanzata invece del 3,8%, dopo l’1,2% di rosso della seduta precedente.
Acea ha segnato invece un verde dell’1,7%. Da segnalare che la company venerdì ha reso noto che Moody’s ha confermato il Long-Term Issuer Rating di Acea a “Baa2” e il Baseline Credit Assessment a “baa2”, mantenendo l’outlook stabile. Sono stati confermati anche il provisional “(P)Baa2” senior unsecured rating sul programma EMTN da EUR5 miliardi e il senior unsecured rating “Baa2” sulle emissioni obbligazionarie collegate.
Nelle retrovie, fra i numerosi ribassiti, si vede Juventus FC, oggetto di prese di profitto dopo cinque sedute con candela bullish, con i bianconeri in piena corsa per un posto Champions Leaugue a una giornata dalla fine del campionato. Il titolo ha chiuso in contrazione del 4,2%.
Sullo Small-Cap, Somec è avanzata del 4,0%, dopo due sedute da ribassista e con prezzo in area EUR13,10 per azione.
Quartieri alti anche per Neodecortech, dopo due sedute da ribassista, che ha chiuso in attivo del 6,3%.
Tinexta – in rosso dello 0,3% – lunedì ha fatto sapere che la propria società controllata Tinexta Innovation Hub Spa ha inviato la comunicazione di esercizio di un’opzione call a ABF Holding, società il cui capitale sociale è detenuto dai tre soci fondatori, avente ad oggetto il 25% del capitale sociale di ABF Group.
BasicNet – in rosso dell’1,8% – prosegue regolarmente il suo piano di buyback. La società ha comunicato lunedì di aver rilevato 36.500 azioni ordinarie proprie tra il 12 e il 16 maggio, per un controvalore complessivo di EUR304.338,91.
Esprinet – in passivo dello 0,6% – lunedì ha fatto sapere che la controllata V-Valley ha annunciato di aver siglato un accordo di partnership con Rubrik. Si tratta di un’azienda americana specializzata nella gestione, protezione e sicurezza dei dati nel cloud e leader nel settore dell’Enterprise Backup and Recovery Software Solutions.
Fra le PMI, CleanBnB ha chiuso in rialzo dell’8,5%, portando il prezzo a quota EUR1,28 per azione.
Il board di DBA Group – in verde del 5,4% – lunedì ha deliberato di approvare l’operazione di cessione del 70% del capitale sociale detenuto, direttamente ed indirettamente, in Actual IT dd alla società Telelink Business Services Group AD, con sede a Sofia. in Bulgaria. Il prezzo si basa su un valore d’impresa di EUR15,8 milioni circa per il 70%, equivalente a una valutazione totale della società di EUR22,5 milioni.
AATech – in passivo del 3,5% – lunedì ha fatto sapere di aver sottoscritto accordi vincolanti per l’acquisizione – subordinatamente al verificarsi di specifiche condizioni sospensive – del 90,66% del capitale sociale di Business Innovation Lab per un corrispettivo complessivo di EUR18,1 milioni. Il closing dell’operazione è previsto entro il terzo trimestre del 2025.
Adventure ha ceduto invece il 3,7%, portando il prezzo in area EUR19,65 per azione.
A New York, nella notte europea, il Dow ha chiuso in verde dello 0,3% a 42.792,07, mentre il Nasdaq ha chiuso in verde frazionale a 19.215,46 e l’S&P 500 ha chiuso in rialzo dello 0,1% a 5.963,60.
Fra le piazze asiatiche, l’Hang Seng sta guadagnando l’1,3% a 23.644,72, lo Shanghai Composite sale dello 0,4% a 3.380,21, mentre il Nikkei raccoglie lo 0,1% a 37.545,73.
Tra le valute, l’euro passa di mano a USD1,1255 da USD1,1252 di lunedì sera, mentre la sterlina scambia invece in area USD1,3372 da USD1,3366 di lunedì sera.
Tra le commodity, il Brent scambia a USD65,33 al barile da USD65,42 al barile di lunedì sera mentre l’oro scambia a USD3.212,69 da USD3.233,52 l’oncia di lunedì sera.
Nel calendario macroeconomico di martedì, alle 1000 CEST, viene pubblicato il saldo delle partite correnti dell’Eurozona, seguito un’ora dopo dalla produzione delle costruzioni.
Nel pomeriggio, a partire dalle 1500 CEST, spazio ai discorsi di Barkin e Bostic della Federal Reserve mentre alle 2230 CEST sarà rilasciato il report sulle scorte settimanali di petrolio.
Nel calendario societario di Piazza Affari, sono in arrivo i conti di Allcore, Eles, Emma Villas, Monnalisa, Solutions Capital Management SIM e Talea Group.
Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link