Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Automotive, a rischio 500mila posti


«Chiediamo alla Commissione Europea di salvare l’industria dell’automotive cambiando le stupide regole imposte. Adesso si tratta solo ed esclusivamente di volontà politica, perché agli elementi tecnico-scientifici ci abbiamo pensato noi. Se l’Ue non procede con soluzioni rapide sono a rischio 500mila posti di lavoro nel settore in Europa. Occorre evitare il più grande suicidio industriale della storia». Ad affermarlo è stato Guido Guidesi, assessore regionale allo Sviluppo economico e presidente dell’Automotive Regions Alliance, ieri mattina a Palazzo Lombardia nel corso della presentazione di “Tour d’Europe”. Un evento itinerante che accompagna il viaggio di una dozzina di veicoli, tra leggeri e pesanti, alimentati da carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili. Il percorso si snoda attraverso 20 Paesi europei e ha l’obiettivo di mettere in evidenza il ruolo dei biocarburanti nel processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti. Un progetto che si propone di sensibilizzare sull’importanza di soluzioni già disponibili, capaci di affiancare l’elettrificazione nella transizione ecologica della mobilità. «Questa iniziativa si inserisce in un percorso iniziato tre anni fa di lavoro tecnico scientifico che ha coinvolto tutti, dai territori, alle aziende, alle università. Una battaglia caratterizzata dalla nostra volontà di salvare il settore dell’industria automotive, indispensabile per la manifattura. Ribadiamo la necessità, ormai non più rimandabile, di un cambio netto di regolamentazione europea. Confermiamo, come sempre fatto, la condivisione degli obiettivi ambientali, ma senza imporre un solo tipo di trazione, deve essere sancito chiaramente il principio di “neutralità tecnologica” lasciando liberi i cittadini di scegliere l’auto da utilizzare».

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Regione Lombardia è in prima linea nella tutela del settore automobilistico e della filiera della componentistica, a sostegno di imprese e occupazione, promuovendo soluzioni sostenibili che vadano oltre il solo motore elettrico. A inizio aprile ha per esempio promosso l’aggiornamento del “Manifesto Carburanti Rinnovabili per le filiere produttive della mobilità in Lombardia” sottoscritto dai principali stakeholder e associazioni di categoria e presentato a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo, dall’assessore Guidesi.

Un documento politico e scientifico a sostegno del principio di “neutralità tecnologica”, ovvero della necessità di esplorare tutte le soluzioni offerte dalla scienza per sviluppare e diffondere diverse tipologie di trazione a basse emissioni, oltre all’elettrico. L’obiettivo è garantire che l’industria lombarda, e più in generale quella europea, fortemente legata al motore endotermico, possa continuare a essere competitiva a livello globale. In Lombardia il comparto automotive rappresenta oltre 30mila aziende, impiega più di 100mila persone e genera un fatturato complessivo di 40miliardi di euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese