Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Sicurezza lavoro, intesa governo-associazioni su formazione, bonus e risorse


Potenziare la formazione di lavoratori e imprenditori, bonus per le aziende più virtuose e altre risorse in aggiunta alla dotazione già nella disponibilità dell’Inail. Sono questi i punti su cui governo e associazioni dei datori di lavoro hanno trovato l’intesa questa mattina a Palazzo Chigi in un tavolo con al centro il tema della sicurezza sul lavoro. Due incontri spezzati, di quasi un paio d’ore ciascuno, convocati dall’esecutivo per illustrare le proposte in materia a tutte le categorie.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Presenti da una parte il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, i ministri Marina Calderone (Lavoro), Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy), Tommaso Foti (Affari europei, politiche di coesione e Pnrr), e Antonio Tajani (Esteri). Dall’altra le associazioni datoriali, che hanno apprezzato la convocazione e il metodo del dialogo adottato dal governo, soprattutto per il potenziamento della formazione già dal ciclo scolastico. Lunga la lista delle associazioni presenti: Alleanza cooperative italiane, Ance, Casartigiani, Cia, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confetra, Confindustria, Conftrasporto, Unsic.

La definizione dei provvedimenti è stata rimandata a successivi tavoli tecnici, alla presenza di tutte le parti sociali. Soddisfatta la ministra Calderone, che parla di “incontro estremamente proficuo” e “sensibilità comune e diffusa” su questi temi con le organizzazioni datoriali, “la stessa manifestata dalle organizzazioni sindacali nel precedente incontro”. Formazione, bonus e risorse è la ricetta vincente. “I temi che abbiamo messo sul tavolo – spiega – sono quelli del potenziamento della formazione in materia di sicurezza, anche per quel che riguarda soprattutto la prevenzione e la formazione negli ambienti scolastici con un investimento da parte del Governo per rendere strutturale l’assicurazione Inail nell’ambito delle scuole, quella che copre i docenti e tutti gli studenti”.

L’apprezzamento delle associazioni datoriali è praticamente unanime. Confesercenti apprezza l’impegno del governo su formazione e cultura. “Vanno tarati tutti gli interventi in modo giusto ed equilibrato”, sottolinea il segretario generale Mauro Bussoni. L’Ance chiede invece formazione specifica per chiunque entri in cantiere. “No al dumping contrattuale – sottolinea la presidente Federica Brancaccio – il cantiere è una fabbrica mobile, quindi ha delle caratteristiche particolari. Chi applica il contratto dell’edilizia ha un’incidenza di infortuni in cantiere minore di chi applica altri contratti”. Lotta “senza tregua” agli attestati falsi in materia di sicurezza, assicura Roberto Capobianco, presidente Conflavoro Pmi, mentre Confindustria auspica il ritorno al modello covid. “Ognuno si prese le proprie responsabilità e siamo riusciti ad aprire le fabbriche in sicurezza”, ricorda Maurizio Marchesini, vicepresidente per il lavoro e le relazioni industriali. Apprezzamento anche da Corrado Alberto, vicepresidente Confapi, specialmente “sulla formazione a scuola per migliorare la sicurezza”. Più assunzioni e rafforzamento dei controlli, chiede il presidente di Confimprenditori, Stefano Ruvolo. Mentre il direttore generale di Confagricoltura, Roberto Caponi, auspica “semplificazione e investimenti in prevenzione”. Infine la Cna, che apprezza le proposte sull’aumento delle risorse ma chiede di rivedere i meccanismi di spesa dell’Inail



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.