Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Due giorni di lavori con l’iniziativa “Valtellina Smart Land”


Due giorni di lavori a Sondrio con l’iniziativa “Valtellina Smart Land”. Un evento che ha preso spunto dalle attività svolte dalla nostra Comunità montana a partire dalla CER ma che comprende anche tutte le altre iniziative per il territorio. L’iniziativa si tine il 22 e 23 maggio 2025 nella sede di Apf Valtellina a Sondrio.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Comunità montana, visione e concretezza per un progetto di sviluppo

Cosa abbiamo fatto in questi anni per permettere ai giovani di realizzare i loro desideri di crescita, di maternità e paternità, di rimanere a vivere in zone dove sono poste le loro radici, che si legano a un sentimento di appartenenza da far crescere o ricreare? È la domanda che si pone chi ha coscienza del grave problema dello spopolamento di aree remote e montane, comune ai territori italiani ma non solo, ogni volta che la terra si alza verso bellezza e complessità.

Ci sono studi importanti che da anni affrontano il tema, come quelli curati da Federica Corrado del Politecnico di Torino per esempio, in collaborazione con una serie di importanti ricercatori nazionali e internazionali. Ma ci sono luoghi dove si è provato ad andare oltre la sperimentazione per costruire un modello basato su due fattori chiave: la capacità della propria Comunità Montana di ragionare sulle cause per avviare un processo culturale capace di una visione e seminare azioni; la concomitante evoluzione di servizi di pubblica utilità per una gestione più efficiente ed efficace del territorio.

Entra in questo contesto la creazione e lo sviluppo della Comunità Energetica Rinnovabile Valtellina di Sondrio, nata dalla sensibilità e dalle competenze dei propri addetti e grazie alla stretta collaborazione di professionisti specializzati sul tema CER. Un ambito che si è via via integrato con la pianificazione di investimenti a favore della produzione di rinnovabili – idroelettrico in particolare – d’innovazione della rete idrica, di ampiamento della connettività; aprendosi a processi d’intermodalità per i trasporti e circolarità per quanto concerne ambiente e rifiuti.

Una visione che si è tradotta in nuovi strumenti e progetti, perché capace di condivisione.
Su questo punto in particolare si sono create le basi per un’esperienza di successo che verrà presentata durante due giorni di lavori a Sondrio, con l’iniziativa “Valtellina Smart Land” inserita nel più ampio programma “Smart Land Italia Connections” progettato da Energia Media in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e altri importanti Enti.

Condivisione dicevamo, che ha creato Comunità, rigenerando rapporti che in particolare nell’ultimo hanno preso nuovi significati, mettendo in rete Pubbliche Amministrazioni, Imprese, Utility, Università e, soprattutto, Cittadini. Con la regia della Comunità Montana Valtellina di Sondrio e il supporto di soggetti privati come Energy4Com – in grado di organizzare un percorso partecipativo e informativo a cui decine di cittadini hanno aderito – coltivandone lo spirito e trasformandolo in impegno diretto per la propria Comunità. E con l’importante presenza di Acinque, la multiutility locale, protagonista di un vero e proprio rinascimento tecnologico della città di Sondrio e della propria provincia.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Due giorni per raccontare quanto fatto e guardare al futuro

Il 22 e 23 maggio tutto questo verrà raccontato non solo per darne la giusta e meritata visibilità, ma per porre le basi perché la CER e i processi d’innovazione relativi già avviati rappresentino il punto di partenza per la creazione di nuovi servizi a favore del progressivo ripopolamento di un’area del Paese dal grande fascino e potenzialmente di grande attrattività, anche per la vicinanza con metropoli come Milano e con il Lago di Como conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Non siamo così convinti che i modelli si possano esportare, ma i principi si, come i processi, le forme di dialogo e comunicazione tra stakeholder, da trasferire e diventare patrimonio comune di altre aree del Paese. Per questo da Sondrio partirà un movimento di pensiero, ma pure di concreta attuazione, di nuovo rapporto, favorito anche dai cambiamenti climatici, tra urbano e montano.

Secondo principi che devono guardare allo sviluppo economico secondo nuove prospettive e traiettorie, abbandonando quella rassegnazione che ha comprensibilmente colto la maggior parte delle aree montane e remote.

In tutto questo entrano in modo virtuoso sia le risorse economiche che, a fronte di una progettazione di qualità, possono arrivare da pubblico e privato; che la possibilità di introdurre innovazione tecnologica da guardare secondo un connubio sempre più virtuoso con l’innovazione e la rigenerazione sociale. Fino alla necessità di riflettere sui sistemi di governance provando progressivamente ad abbandonare logiche che hanno portato a evidenti criticità.

Rendendo misurabili i risultati perseguiti secondo obiettivi concreti, possibili, tracciati da professionisti con competenze interdisciplinari e in continua evoluzione, come quelle che in questi anni hanno dimostrato di possedere tecnici e manager della Comunità Montana Valtellina di Sondrio in stretta collaborazione con i propri partner e la rete di attori locali coinvolti.

Il programma di “Valtellina Smart Land”

Giovedì 22 Maggio Sviluppo territoriale a partire dal senso di Comunità

10.00-11.00 Introduzione ai lavori di:
Simone del Marco, Assessore Lavori Pubblici Comune di Sondrio
Tiziano Maffezzini, Presidente Comunità Montana Valtellina di Sondrio
Lucia Giordano, Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Casa del Made in Italy Milano
Davide Menegola, Presidente Provincia di Sondrio
Elena Plos, Direttore / Sindaco Le Village by CA delle Alpi

11.00-12.30 CER in Valtellina. Stato dell’arte e sviluppo

Paolo Ferrari, Responsabile dell’Area Tecnica Comunità Montana Valtellina di Sondrio
Tommaso Lippi, Project & Energy Manager Energy4Com
Dino De Simone, Aria – Regione Lombardia
Marco Bonat, Segretario Generale Camera di Commercio di Sondrio
Marco Bailo, Sindaco di Magliano Alpi e Presidente di Concernet
Sergio Olivero, Politecnico di Torino
Leonardo Cavalieri, Sales & Marketing Director MAC
Talk con la partecipazione di una rappresentanza dei Comuni della Provincia di Sondrio

Giovedì 22 Maggio 14.30-16.30
Sviluppo territoriale: integrazione dei servizi a favore di cittadini e imprese

Introduzione ai lavori. Intervista alla Prof.ssa Anna Giorgi, responsabile Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano
Roberto Fara, Presidente CER Valtellina
Sonia Mancini, Direttore Tecnico Fondazione Fojanini*
Benedetto Abbiati, Consigliere Società Economica Valtellinese
Francesco Pedol, Head of Business Development E-VAI FNM
Stefano Sala, CrC Ge.S.Di.Mont.- Centre of Applied Studies for the Sustainable Management and Protection of Mountain Areas
Davide Zanon, Responsabile Ufficio Progetti Associazione di consumatori ed utenti Codici

Prestito personale

Delibera veloce

 

 23 Maggio 2025
ore 10.00-13.00 – Dall’Europa ai territori, tra piani d’investimento, incentivi, innovazione

10.00-10.30 Introduzione ai lavori di:
Marcello Capra – MASE Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – SET Plan Europe
Riccardo Confalonieri, Direttore Confindustria Lecco Sondrio

Evoluzione delle aree montante: innovazione tecnologica e servizi di pubblica utilità

Intervista a Massimo Di Domenico, Confservizi Cispel Lombardia
Raffaele Pini, Portavoce Water Alliance Lombardia
Antonio Gravina, Presidente APCE
Andrea Lanuzza, AD Aquanexa
Lorenzo Cannone, Direttore Commerciale ISOIL Industria
Andrea Portolani, Direttore Generale SECAM
Massimo Calzolari, Account Manager ESRI Italia
Rosario Richiello, Sale Settore Idrico ESA
Gianluca Momoli, Corporate Marketing Netribe Group

Valtellina Smart Land. Aree remote, spopolamento, azioni di rigenerazione e valorizzazione dei territori

14.30-15.00 KeyNote Speech. Il caso The Liquid Factory
Franco Follini,The Liquid Factory
Rappresentante Banca Popolare di Sondrio

15.00-16.30 Talk

con la partecipazione di:
Stefano Besseghini, Presidente Arera
Tiziano Maffezzini, Presidente Comunità Montana Valtellina di Sondrio
Dino De Simone, Aria – Regione Lombardia
Emanuele Belotti, Università degli Studi di Bergamo
Simone del Marco, Assessore Lavori Pubblici Comune di Sondrio
Tommaso Lippi, Project & Energy Manager Energy4Com
Marco Donadoni – Presidente HServizi Provincia di Bergamo
Eva Cariboni, Dirigente Settore Tutela Ambientale e Pianificazione del Territorio Provincia di Como
Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali della Regione Lombardia

Chiusura lavori. Il futuro immaginato e possibile

TizianoMaffezzini



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta