Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

è Marco Morganti il nuovo presidente di Assobenefit


Si è chiuso un ciclo per Assobenefit, l’associazione che a livello nazionale rappresenta le società benefit, ovvero quelle che pongono all’interno del proprio oggetto sociale finalità di beneficio comune: per una società benefit l’obiettivo è creare di valore per tutti gli stakeholder (operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di comunità e ambiente), ufficializzando così l’impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di bene comune e uno scopo che vada oltre il solo profitto.

Microcredito

per le aziende

 

Negli spazi di Cariplo Factory a Milano, durante la VI Giornata nazionale delle società benefit, è infatti iniziato il passaggio di testimone tra Mauro Del Barba (presidente uscente) e Marco Morganti in qualità di nuovo presidente. Morganti, figura di riferimento nel campo della finanza d’impatto, già fondatore e ad di Banca Prossima, è noto per il suo impegno nel promuovere una finanza responsabile e inclusiva. Accanto a lui, il nuovo Consiglio direttivo, formato da personalità di alto profilo del mondo economico, accademico e dell’innovazione sociale:

Stefano Barrese – Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo

Irene Bengo – Docente e ricercatrice del Politecnico di Milano, esperta di imprese ibride e misurazione dell’impatto

Alessandra Bucci – Manager e consulente strategica, con attenzione all’innovazione sociale e alla trasformazione culturale

Mauro Del Barba – Fondatore e promotore della normativa sulle Società Benefit in Italia

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Paolo Di Cesare – Co-fondatore di Nativa, pioniera del movimento B Corp e Benefit in Italia

Laura Gori – Imprenditrice digitale e consulente ESG, impegnata su metriche d’impatto e tecnologie per la sostenibilità

Paola Osto – Head of Sustainability & ESG presso Plenitude

Serena Porcari – Presidente di Dynamo Academy e CEO di Dynamo Camp

Roberto Randazzo – Avvocato e docente, esperto di economia sociale e filantropia strategica

La giornata si è aperta coi saluti di Del Barba, che nove anni fa è stato il primo firmatario del ddl che ha istituito le società benefit nel nostro Paese, secondo al mondo dietro ai soli Stati Uniti.

«Quello delle società benefit è un progetto politico? L’outcome della legge – risponde Del Barba – è concorrere alla creazione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile ispirato dalle società benefit. È un cambiamento di grande respiro che comporta una visione ma anche un lavoro costante di dettaglio.  Nel 2015 è iniziato quel cambiamento con Laudato si’, Cop21, Agenda 2030. Oggi si chiude un ciclo per Assobenefit con il rinnovo del Consiglio direttivo, ma si sta chiudendo anche un ciclo mondiale. C’è un rilassamento di quella tensione che abbiamo conosciuto allora, ma non è la fine, bensì un riposizionamento. Le benefit, invece, continuano a crescere in numero e in qualità ed è il motivo per cui vogliamo guidare il cambiamento. Sembra presuntuoso ma è semplicemente responsabile».

In questo primo decennio le società Benefit hanno continuato a crescere, arrivando a fine 2024 a quota 4.593 (+27% sul 2023): tutte insieme superano i 217.000 addetti, mentre il valore della produzione si attesta sui 62 miliardi di euro. 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Nel merito, durante la giornata Nicoletta Alessi e Paolo Di Cesare hanno presentato i risultati di due ricerche condotte da Assobenefit insieme a importanti partner: «Con la Ricerca nazionale abbiamo visto che le società benefit crescono di più e meglio rispetto alle non benefit sugli indicatori di performance economica oltre che con riguardo all’innovazione, ma pure assicurano l’equilibrio di genere e la presenza dei giovani nei board. Con lo Studio Tiresia, poi, abbiamo potuto costruire un modello che identifica le posture delle benefit rispetto a diversi elementi. Fra i principali takeaway vi è ad esempio l’integrazione fra lo scopo di beneficio comune ed il proprio core business. Le esperienze delle imprese partecipanti al panel sono testimonianza vivente di questi risultati».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.