Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

agricoltura del futuro tra innovazione, tradizione e mercati internazionali (video) – Lavocediimperia.it


Olioliva – Frantoio delle Idee‘  parte oggi, venerdì 23 maggio, all‘Auditorium della Camera di Commercio di Imperia come una risposta concreta e coraggiosa alle sfide globali che l’agricoltura e segnatamente l’olivicoltura,  si trova ad affrontare. Non si tratta solo di un evento immateriale rispetto alla classica edizione di novembre, ma di un vero e proprio laboratorio del futuro, dove si incontrano scienza, impresa, Università, istituzioni e operatori per costruire un nuovo modello agricolo, radicato nel territorio e aperto al mondo. 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Le interviste

“La forza del Frantoio delle Idee –Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria e ideatore dell’iniziativa –  risiede nella sua visione: promuovere un’agricoltura capace di innovarsi senza perdere il legame con la terra, le tradizioni e le comunità locali. Un’agricoltura intelligente, sostenibile, partecipata, che sappia valorizzare le peculiarità del territorio ligure, dall’olivicoltura eroica alle piccole produzioni di eccellenza, integrandole con le opportunità offerte dalla tecnologia e dalla digitalizzazione”.

Elemento distintivo dell’iniziativa è la stretta collaborazione con l’Università di Genova, “che apporta competenze scientifiche e metodologie di ricerca avanzate, favorendo un approccio multidisciplinare e applicato alle problematiche del settore”, sottolinea il Magnifico Rettore dell’Università di Genova Federico Delfino. Accanto al mondo accademico, sono protagonisti anche gli imprenditori agricoli, le start-up innovative, le istituzioni pubbliche e i cittadini-consumatori, coinvolti in un processo di confronto aperto e inclusivo. “Il Frantoio delle Idee diventa così un ‘cantiere’ di soluzioni pratiche, dove si discutono e sperimentano strumenti per la transizione ecologica, la gestione sostenibile delle risorse, la digitalizzazione delle filiere e il rafforzamento delle economie locali“, è il pensiero del viceprsidente della Regione Alessandro Piana

Accanto alla dimensione territoriale, Olioliva – Frantoio delle Idee guarda con decisione ai mercati esteri. L’edizione di quest’anno segna un importante passo verso l’internazionalizzazione grazie alla partecipazione di buyer provenienti dal Benelux (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo), interessati a conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari liguri. Questo scambio rappresenta un’opportunità strategica per le imprese locali, che possono dialogare direttamente con operatori internazionali, promuovere i propri prodotti di qualità e costruire nuove relazioni commerciali su scala europea.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Iniziative come questa dimostrano che l’agricoltura può essere non solo un motore economico, ma anche culturale e sociale. Un luogo dove la tradizione si intreccia con l’innovazione e dove l’olio, simbolo millenario di vita e lavoro, continua a illuminare il futuro“, conclude l’assessore regionale Marco Scajola





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione