Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Comune di Fuscaldo escluso da importanti finanziamenti pubblici: denuncia di Luigi Suma


Contabilità

Buste paga

 

Luigi Suma e Giacomo Middea

FUSCALDO (Cs) – L’avvocato Luigi Suma denuncia l’esclusione del Comune di Fuscaldo da importanti finanziamenti pubblici che avrebbero potuto risollevare le sorti della macchina amministrativa. Il professionista, spina nel fianco dell’amministrazione di Giacomo Middea, circostanzia i fatti, carte alla mano.

Vediamo di cosa si tratta.

Subito una doverosa premessa: «Da un Comune come quello di Fuscaldo, dove abbondano le risorse umane, tra l’altro, lo vogliamo ricordare, solo alcune ben retribuite come nel caso dei “capi settore” (oggi incarichi di elevata qualificazione) a cui la Giunta comunale – a più riprese – ha riconosciuto il massimo delle indennità di posizione pari ad euro 18.000,00 in ragione annua, oltre allo stipendio base e alle indennità di risultato, ci si aspetterebbe un’efficienza superiore alla media».

In buona sostanza – prosegue l’avvocato Suma – ci si aspetterebbe di trovarsi innanzi ad una macchina amministrativa senza precedenti e, invece, a volte, emergono quelle notizie che ti lasciano perplesso».

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Ma andiamo per ordine: «dall’allegato “B” del decreto dirigenziale n. 7240 del 20 maggio 2025 (Dipartimento della Protezione Civile della Regione Calabria) si legge che il virtuoso Ente locale risulta nell’elenco dei “non ammessi” al finanziamento approvato con la delibera di Giunta Regionale 148/2024 per la “Digitalizzazione dei Piani di protezione civile comunali e acquisto di cartellonistica”, con la seguente motivazione: “Come da art. 10,1,1, lettera f, non sono ammissibili le istanze contenenti una richiesta di importo superiore a quello massimale”.

Una “graduatoria provvisoria” che vede nell’allegato “A” l’elenco dei 341 comuni ammessi e nell’allegato “B” il Comune di Fuscaldo tra i 33 esclusi.

Trattasi di un finanziamento importante che avrebbe consentito il rafforzamento logistico e tecnologico delle strutture e dei servizi afferenti al sistema regionale della Protezione Civile integrate, nonché, interventi di recupero e adeguamento, anche sismico ed energetico, di strutture pubbliche esistenti ai fini dell’allestimento degli edifici strategici, destinati ad accogliere le strutture e i servizi della Protezione Civile oltre ad interventi finalizzati all’integrazione ed al potenziamento dei sistemi di monitoraggio per la prevenzione multirischio e per il monitoraggio e previsioni meteorologiche, così come per l’adeguamento tecnologico dei sistemi di allertamento, ottimizzando i livelli preparazione alla gestione degli eventi calamitosi, di risposta e ripristino post-evento”.

Un’occasione, al momento, svanita. Tra i requisiti di ammissibilità al finanziamento l’avviso specificava che il contributo massimo concesso a finanziamento sarebbe stato pari al 100% della spesa ritenuta ammissibile in sede di istruttoria dagli uffici regionali competenti, graduato in funzione della popolazione residente nel territorio comunale.

Il Soggetto beneficiario avrebbe avuto tuttavia la facoltà di integrare detto importo con risorse aggiuntive a proprio carico (cofinanziamento)».

Conclusione: «Il Comune di Fuscaldo il 15 febbraio 2023 scriveva una macchina operativa che sta iniziando a funzionare”. Se questi sono i risultati, forse sarebbe il caso di rivedere qualcosa all’interno di questa macchina».



Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce