Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Tagli del 70% ai fondi per le strade: la Provincia blocca i cantieri


Oltre 10 milioni di euro sottratti tra il 2025 e il 2029: a rischio la manutenzione di 1.600 km di strade provinciali

La Provincia di Siena si trova ad affrontare una crisi infrastrutturale senza precedenti a causa dei drastici tagli ai fondi per la manutenzione stradale imposti dalla Legge di Bilancio 2025 e dal Decreto Milleproroghe. Secondo quanto comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il contributo per la Provincia di Siena per l’anno 2025 è stato ridotto da 2,47 milioni a 776 mila euro, mentre quello del 2026 è passato da 2,52 milioni a 833 mila euro, con una perdita netta di circa 1,7 milioni di euro per ciascun anno.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Questa riduzione del 70% ha avuto un impatto immediato: cantieri già programmati e finanziati sono stati bloccati, e la Provincia è costretta a riprogrammare interventi essenziali come manutenzioni, asfaltature e opere pubbliche. La Presidente della Provincia di Siena, Agnese Carletti, ha definito la situazione “inaccettabile”, sottolineando che le risorse tagliate erano già state assegnate e impegnate per garantire la sicurezza della rete viaria provinciale, che si estende per oltre 1.600 chilometri . 

– Advertisement –

L’Unione delle Province Italiane (UPI) ha lanciato un allarme nazionale, evidenziando che i tagli ai fondi per la sicurezza stradale colpiscono duramente le infrastrutture locali. Durante l’Assemblea dei Presidenti di Provincia, è stato affidato al presidente Pasquale Gandolfi il mandato per chiedere al Ministro Matteo Salvini l’apertura immediata di un tavolo di crisi al Ministero delle Infrastrutture, con l’obiettivo di ripristinare i 385 milioni di euro sottratti alle Province italiane per gli anni 2025 e 2026 . 

Anche il settore delle costruzioni esprime forte preoccupazione. Giannetto Marchettini, presidente di Ance Siena, ha dichiarato che i tagli rischiano di bloccare interventi strategici già progettati e pronti per essere cantierati, con gravi ripercussioni sulla sicurezza stradale e sulla tenuta economica delle imprese locali. La contrazione del mercato, dovuta anche alla chiusura delle misure straordinarie del PNRR e dei bonus in edilizia, aggrava ulteriormente la situazione .

In Toscana, la situazione è particolarmente critica: tra il 2025 e il 2029, le Province toscane subiranno tagli per un totale di 58 milioni di euro, pari al 48% delle risorse previste. Nel biennio 2025–2026, la riduzione raggiunge il 70%, con quasi 34 milioni di euro sottratti su un totale previsto di 48,5 milioni . 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La Provincia di Siena, insieme ad altre amministrazioni locali e associazioni di categoria, continua a sollecitare il Governo affinché vengano ripristinate le risorse necessarie per garantire la sicurezza delle strade e la continuità dei lavori già programmati. La situazione attuale mette a rischio non solo la sicurezza dei cittadini, ma anche la stabilità economica delle imprese e l’occupazione nel settore delle costruzioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale