Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Smartwatch e malattie cardiache: riconoscere i segnali di rischio


Grazie a battito cardiaco, ossigeno nel sangue e ritmo cardiaco, il cuore è sotto controllo costante

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Giacomo Martiradonna

I moderni smartwatch sono infarciti di sensori che stanno rivoluzionando il modo in cui monitoriamo la nostra salute. Non si tratta più solo di contare i passi, calcolare le calorie o disincentivare la sedentarietà: questi dispositivi, sempre più diffusi e sofisticati, sono in grado di rilevare cadute, segnalare incidenti autostradali, monitorare la saturazione dell’ossigeno nel sangue e persino individuare irregolarità del ritmo cardiaco, come la fibrillazione atriale. Sebbene l’affidabilità di questi strumenti non possa competere con quella dei dispositivi medici professionali, l’accuratezza raggiunta è sorprendente per un oggetto tanto piccolo e indossabile. I dati raccolti in tempo reale – dal battito cardiaco al livello di attività fisica – forniscono infatti un quadro continuo dei parametri vitali dell’utente, con notifiche automatiche in caso di emergenze. Ora, un nuovo studio dimostra che questi dispositivi potrebbero offrire anche un indicatore precoce del rischio cardiovascolare, basandosi su un semplice ma efficace rapporto tra battito cardiaco e movimento.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Smartwatch e salute del cuore

—  

Secondo uno studio che sarà presentato al congresso annuale dell’American College of Cardiology, i dati raccolti dagli smartwatch potrebbero offrire un prezioso indicatore dello stato di salute del cuore. La ricerca ha evidenziato come il rapporto tra la frequenza cardiaca media giornaliera e il numero di passi – parametri rilevabili dalla maggior parte dei dispositivi da polso – possa riflettere in modo attendibile la capacità del cuore di rispondere allo sforzo fisico. Un semplice dato, calcolabile in autonomia e in modo assolutamente non invasivo, che tuttavia permette di osservare il modo in cui il sistema cardiovascolare si adatta alle variazioni dell’attività quotidiana.

che cos’è il DHRPS

—  

La metrica sviluppata dai ricercatori prende il nome di DHRPS, acronimo di Daily Heart Rate per Step. Si tratta, in sostanza, di un indice ottenuto dividendo la frequenza cardiaca media giornaliera per il numero di passi compiuti. Per verificare l’affidabilità del DHRPS come indicatore di rischio cardiovascolare, lo studio ha analizzato i dati di quasi 7.000 adulti statunitensi. I partecipanti hanno fornito accesso ai dati del proprio smartwatch e alle rispettive cartelle cliniche elettroniche, nell’ambito del progetto di ricerca nazionale All of Us, sostenuto dal National Institutes of Health. Il dataset risultante è di portata impressionante: 5,8 milioni di giorni di osservazioni a fronte di oltre 51 miliardi di passi registrati. Un’enorme mole di dati che ha permesso agli studiosi di mettere in relazione il valore del DHRPS con diverse condizioni cliniche preesistenti, e valutare così la robustezza della metrica in ambito preventivo.

Risultati dello studio

—  

I risultati dello studio hanno rivelato una correlazione significativa tra valori elevati di DHRPS e un rischio maggiore di sviluppare patologie cardiovascolari. In altre parole, i soggetti con DHRPS alto avevano una probabilità quasi doppia di essere affetti da diabete di tipo 2, una probabilità 1,7 volte maggiore di insufficienza cardiaca, 1,6 volte per ipertensione e 1,4 per aterosclerosi coronarica.

Numeri che indicano chiaramente come il DHRPS possa rappresentare un indicatore precoce utile per individuare situazioni a rischio. Ed ecco perché avrebbe senso aggiungerlo nelle app di monitoraggio che accompagnano i dispositivi indossabili. Ovviamente, sempre dopo adeguato confronto con un medico, che resta il centro di gravità della diagnosi finale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!