Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Microcredito

per le aziende

 

La cantieristica al centro dell’accordo Italia-USA per rilanciare l’industria navale americana


La cantieristica al centro dell’accordo Italia-USA per rilanciare l’industria navale americana

L’intesa tra Italia e Stati Uniti sulla cantieristica navale segna molto più di un accordo di settore: è il simbolo di una sfida strategica per l’autonomia industriale dell’Occidente. Dopo l’incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente Donald Trump, la Casa Bianca ha diffuso un comunicato che parla chiaro: rafforzamento delle catene di approvvigionamento, rilancio delle basi industriali e collaborazioni strutturate tra due Paesi che intendono tornare protagonisti della manifattura globale.

Microcredito

per le aziende

 

Il comunicato ufficiale parla di “rafforzamento delle catene di approvvigionamento” e di “rilancio delle basi industriali” attraverso iniziative comuni. L’Italia contribuirà alla ripartenza dello shipbuilding americano, mentre gli Stati Uniti guarderanno con interesse agli investimenti nel nostro Paese, anche grazie alla nuova Zona Economica Speciale. Dietro i toni istituzionali, c’è un messaggio politico chiaro: servono alleanze forti per contrastare la dipendenza da un modello industriale che, negli ultimi trent’anni, ha spostato il baricentro produttivo globale sempre più a Oriente.

Il ritorno dello shipbuilding è uno dei punti forti dell’agenda Trump 2.0. Durante il recente Discorso sullo Stato dell’Unione, l’ex presidente ha rilanciato con forza il tema: “We used to make so many ships. We don’t make them anymore very much. We will bring shipbuilding back“, ovvero: “Una volta facevamo tante navi. Ora non ne produciamo più molte. Riporteremo la cantieristica navale”. Pochi giorni dopo, ha annunciato la creazione di un “White House Shipbuilding Office”, con l’obiettivo di riportare la produzione navale americana a un livello strategico.

Ma a sorprendere non è tanto il ritorno dell’industria pesante nelle agende politiche, quanto la chiara volontà di allearsi con l’Italia, che entra in gioco con una delle sue eccellenze industriali: Fincantieri. Il gruppo italiano è presente negli Stati Uniti da oltre 15 anni, con quattro cantieri operativi e oltre 3.000 dipendenti, in gran parte coinvolti in programmi della Marina militare statunitense. In totale, Fincantieri ha investito quasi 800 milioni di dollari sul suolo americano, diventando un attore credibile nella ridefinizione dell’equilibrio industriale globale.

L’accordo tra Roma e Washington arriva in un momento chiave per il settore navale. Negli ultimi trent’anni, la cantieristica ha subito un processo di delocalizzazione aggressiva: oggi oltre il 50% della produzione mondiale è concentrato in Cina, mentre l’Europa è crollata a un misero 5%. Solo le costruzioni navali ad alta complessità, navi militari, da crociera, piattaforme offshore, restano appannaggio dell’Occidente.

È proprio su questa fascia high-tech, basata su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, che punta il nuovo asse Roma-Washington. Fincantieri, forte di un modello integrato che unisce competenze ingegneristiche e tecnologie avanzate, si posiziona come partner ideale per affrontare questa sfida. L’obiettivo è non competere sul costo, ma sulla qualità e sul valore aggiunto.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A favorire l’intesa anche il recente varo della Zona Economica Speciale italiana, che promette di attrarre investimenti esteri offrendo un contesto favorevole allo sviluppo industriale. Gli Stati Uniti, dal canto loro, guardano con interesse al modello italiano come punto di riferimento per una reindustrializzazione intelligente e sostenibile.

La cantieristica diventa così cartina di tornasole della trasformazione industriale globale. Una partita che si gioca tra transizione energetica, digitalizzazione e tensioni geopolitiche. E in cui l’Italia, con la sua tradizione manifatturiera e i suoi asset strategici, può tornare ad avere un ruolo di primo piano.

L’alternativa è chiara: inseguire la Cina sulla quantità o rispondere con la qualità. L’alleanza tra Italia e Stati Uniti, se strutturata e coerente, potrebbe diventare il modello per un nuovo ciclo di reindustrializzazione occidentale, fondato non sulla nostalgia, ma sulla visione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale